CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] 'egli vide la luce, risiedeva a Cividale; entrambi udinesi erano i genitori: il padre Leonardo (c. 1519-1599) e la madre Elena Bratteolo, sposi il 14 marzo 1558. Quanto alla data di nascita, si avverta che il C. in fronte ai propri Epigrammata (1600 ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] II, 4 febbr. 1566, in Calendar...,I, p. 522). L'A. mori nel 1569e fu sepolto sotto il pulpito della chiesa di S. Elena (Bishopsgate, Londra).
Siccome a corte era conosciuto come "Caesar", questo fu il cognome assunto dai cinque figli, fra i quali più ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ultimi anni della svolta giolittiana (1900-1904), in Studi lombardi, I, Milano 1984, pp. 90-169; G. Armocida, "Regina Elena". Storia di un ospedale milanese dalla fondazione della Guardia ostetrica ad oggi, Milano 1990, ad ind.; P. Placucci, Dal male ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] 1502 il B. cura Lucrezia di cui tra il 1503 e il 1504 sposerà una dama di compagnia, Ieronima, dopo esser rimasto vedovo di Elena de Carri, e senza avere figli da nessuna delle due.
In questo giro di anni dà alle stampe la sua unica opera, senza data ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] messa in opera.
Lasciato il primariato per limiti di età, accettò nel 1931 la nomina a direttore generale dell'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori. Dimessosi da tale carica nel 1950, venne poi nominato direttore onorario dello ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] disciplina medica e con il diritto a succedere al primo docente che avesse lasciato l'insegnamento.
Nel 1833 sposò Elena Costa, dalla quale avrebbe avuto dieci figli.
Aveva nel frattempo iniziato a pubblicare una serie di lavori scientifici. Nel ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] : la sua serena vita famigliare doveva venire funestata dalla tragica morte, nel 1957, per tumore vertebrale maligno, della primogenita Elena, che il D. stesso operò, insieme con i suoi allievi, e seguì in tutta la drammatica evoluzione fino alla ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] tre maestri - rappresentò, in un certo modo, la continuità della scuola di neuropatologia clinica romana. Consulente dell'istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori, fu socio ordinario dell'Accademia medica di Roma e appartenne a ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] figlie Amalia e Virginia nate dal precedente matrimonio e che l'anno successivo gli dette l'unica figlia, Elena. Le non floride condizioni economiche nelle quali si trovava la famiglia in questo periodo furono risollevate dal fortunoso ritrovamento ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dopo partì per l’Eritrea, dove per tre anni prestò servizio come primario del laboratorio dell’ospedale Regina Elena di Asmara, svolgendo analisi e ricerche di stampo sierologico, batteriologico, bromatologico e chimico-biologico. Oltre che per le ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...