• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [1672]
Musica [86]
Biografie [1044]
Arti visive [313]
Storia [284]
Letteratura [147]
Religioni [80]
Diritto [37]
Teatro [35]
Medicina [28]
Economia [27]

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] G. Palomba, andato in scena nell'autunno 1782 al teatro Zagnoni di Bologna. In quell'occasione apparve nei panni di Elena accanto a Stefano Mandini, uno degli interpreti più brillanti della sua generazione: protagonista in un'opera di un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] . Imperatori, ancora alla Scala, ove, nel corso della sua carriera, tornò diverse volte, apparendo ne I puritani di V. Bellini, Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella (nel 1854); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] enorme, gran parte del quale, si disse, era dovuto alla superba interpretazione della giovane B. nei ruoli di Margherita e di Elena. Il Boito, per dimostrare i suoi sentimenti di ammirazione e di gratitudine, le scrisse il 7 ottobre due quartine e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] del 1922, benché a contatto con la migliore aristocrazia italiana - la madre era stata in collegio con la futura regina Elena, egli stesso dette lezioni di piano a Giovanna di Savoia -, non disdegnò, per guadagnare, di esibirsi al pianoforte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro di Gubbio. Nel 1605 risulta presente prima a S. Elena a Venezia e poi a S. Maria in Organo a Verona. Indi ritorna a Bologna, donde risulta essersi allontanato nell'agosto del 1607 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] un contratto in esclusiva con M. Faustini e soci per tre opere da fornire al teatro S. Cassiano in tre anni (e sarà, oltre l'Elena, soloil perduto Antioco del Minato, 21 genn. 1659, perché nel 1660 il C. va in Francia e M. Faustini passa al teatro SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

CESA BIANCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Ettore Maria Luisa Piccioni Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] C. giunse ad affrontare il capolavoro wagneriano, Tristano e Isotta, al Comunale di Bologna, il 3 nov. 1921, accanto a Elena Rakowska Serafin (Isotta), opera che avrebbe riproposto nel 1926 sotto la direzione di A. Guarnieri. Si affermò anche con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] , due atti di soggetto montenegrino (libretto di A. Pizzagalli), scritta in occasione delle nozze del principe di Napoli con Elena di Montenegro e a loro dedicata (1896, non rappresentata); Il Cavaliere del sogno, un atto, libretto di G. Margaroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] del Parsifal di R. Wagner, nella parte di Klingsor, con una eccezionale compagnia di canto di cui facevano parte Elena Rakowska, C. Rousselière, C. Galeffi e N. De Angelis. Seguirono, sempre al Colón, le sue interpretazioni del viandante, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM

FREZZOLINI, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOLINI, Erminia Roberto Staccioli Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] . Cartagenova), nel 1840 a Torino, a Vienna e Brescia, nel 1841 a Modena e nel 1847 a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a Reggio Emilia, Pisa, Perugia e Bologna, dove fu diretta dall'autore. Nella stessa stagione cantò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO ALLA SCALA – TERESA BRAMBILLA – GIOVANNA D'ARCO – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZOLINI, Erminia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali