Umberto II Re d'Italia
Umberto II
Re d’Italia (Racconigi 1904-Ginevra 1983). Figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, erede al trono con il titolo di principe di Piemonte, sposò (1930) [...] Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Fu generale e maresciallo d’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nominato luogotenente del regno il 5 giugno 1944, il giorno dopo la liberazione di Roma, ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero a Sant’Elena (1100 km a SE) alla cui colonia è annessa amministrativamente. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] nipote dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Da quest'unione nacquero quattro femmine e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Enrico, laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1790 e successivamente comandante della piazza di Pesaro nella Repubblica cisalpina, ed Anna Maria, con la quale il D. visse fino agli anni dell'esilio. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e riguardevole" in quella città, accrebbe notevolmente il proprio prestigio con il trasferimento a Roma; in particolare, iI nonno di Giovanni Francesco, Orazio, fu il maggior artefice della fortuna romana ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Salvatore» (25), «colto da ispirazione divina» (26,6). L’imperatore dedica comunque alla memoria della madre le nuove chiese (41,2); Elena viene ricordata in 42,2,1-2, ove si descrive il suo pellegrinaggio a Gerusalemme, poco prima della morte; le si ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] chiese di Göreme n. 7 e Tokalı I, quest’ultima databile dopo il primo quarto del X secolo: l’immagine di Costantino ed Elena con il globo e la croce centrale è inserita in tale contesto in una scena più complessa che comprende una teoria di santi ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Lorenzo e Gerolamo, due dei cinque figli maschi (gli altri erano Giulio, Marco e Bartolomeo) nati dal suo matrimonio con Elena di Gianfrancesco Morosini, celebrato il 16 giugno 1545. Non particolarmente cospicuo il patrimonio del C., la cui parte più ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in un naufragio. Il 17 febbr. 1806, non ancora quindicenne, si arruolò nella Marina del Regno Italico, prestando servizio, come aspirante, sulla corvetta "Aquila", quindi sul brick "Orione", a bordo del ...
Leggi Tutto
Figlia (Čevo 1847 - Antibes 1923) del voivoda Pietro Vukotić, nel 1860 sposò il principe Nikola Petrovič-Njegos cui diede 3 figli e 7 figlie, fra cui Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...