Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] , divisi in parti simmetriche, senza iati, dignitosamente ma freddamente levigati. Seguirono scritti polemici, Busiride ed Encomio di Elena (nei proemî egli polemizzava rispettivamente con Policrate, autore di uno scritto ostile a Socrate, e con gli ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Miletivani. 1, 23, in Römische Quartalschrift, 71 (1976), pp. 1-21.
20 Cfr. P. Delogu, Costantino, Elena e il mausoleo sulla via Labicana, in Il mausoleo di sant’Elena. Gli scavi, a cura di L. Vendittelli, Milano 2011, pp. 12-29.
21 ILS 6091. Cfr. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] redattore del quotidiano «L’Unità»; presto iniziò a collaborare anche allo «Spettatore italiano», la prestigiosa rivista diretta da Elena Croce.
I contatti sempre più frequenti con don Giuseppe De Luca sfociarono, nel frattempo, nell’attiva e feconda ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , e non Domitilla, che è probabilmente un fraintendimento del "filiam domicellam" riportato dal Griffoni, p. 8) Francesca, Faustina ed Elena.
Sull'esempio del padre il G. si dedicò all'attività bancaria gestendo in società con il fratello Nanne un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] procura fin dal 6 marzo, il 31 ag. 1483 contrasse matrimonio in Lione con Elena di Penthièvre, sorella dell'ultima moglie di Guglielmo, ma nell'agosto del 1484 Elena morì di parto prematuro. Dopo avere invano cercato, nella primavera del 1485, di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] una croce placcata d’argento22.
Il Foro di Costantino divenne noto come augusteion, così chiamato dopo che una statua d’argento di Elena Augusta fu eretta sul posto da Costantino, ed era «a true civic center where the community as a whole could meet ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sul paganesimo (per mezzo di Costantino) ha ricondotto l’umanità alla moralità evangelica, ed è la donna (per mezzo di Elena) che ne è il baluardo.
Il pensiero politico di Costantino, di fondare cioè sulla unità religiosa del cristianesimo l’unità e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] "dal banco") che chiuse nel 1568 per darsi interamente alla vita politica. Il 26 nov. 1556 il F. aveva sposato Elena Giustinian, che gli portò in dote 5.000 ducati e una parentela prestigiosa saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Fiesole dal 1703), e facendo entrare precocemente il terzo, Giovanni, nell’Ordine di S. Stefano. L’unica figlia, Elena Felice, sposò nel 1683 il nobile pistoiese Ippolito Antonio Bagnesi.
Il 27 gennaio 1674 Panciatichi vestì l’abito di cavaliere ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] Giovanni VI (lo stesso Cantacuzeno) regnassero insieme colleghi. L'accordo parve sanzionato dalle nozze di Giovanni V con Elena Cantacuzeno.
Tuttavia gli odi tra le due fazioni permanevano: il giovane imperatore non intendeva subire la prevalenza del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...