(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] continuò ad appoggiare, con le sue armi, un regime che si era ormai quasi completamente dissolto. C. e sua moglie Elena, fuggiti in elicottero, furono catturati a 80 km a nord-ovest di Bucarest mentre tentavano di riparare all'estero. Sottoposti da ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] (a cura di). Studi in onore di Giulio Cattin : 22 maggio 1989. Roma: Edizioni Torre d'Orfeo, 1990, pp. 193-195; Elena De Laurentis. The Liturgical Codices of the Seventeenth-Century Papal Court and the Illuminated Manuscripts of Pope Urban VIII in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , n. 40), secondo il modello di Costantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il il consolidarsi dei rapporti con la regina, paragonata a Elena madre di Costantino e invitata a esortare il marito ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] a Calcedonia o di Giustino, suo zio, a Costantinopoli e a Tiro, né la sua sposa Teodora come la nuova Elena. Questa riserva nei confronti del passato costantiniano, se si applica in modo particolare alla città-capitale, si estende ugualmente all ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , spesa et merito", per la pazienza avuta.
Dalla moglie Anna Caterina Castriota J. ebbe un figlio e una figlia: questa, Elena (1638-97), sposerà nel 1658 il nobile pisano Andrea Biagi; quello, Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Gualtieri V, e una figlia di nome Agnese, che sposò il conte Jean de Joigny. La figlia Jeannette, nata dal matrimonio con Elena Angelo Comneno, fu data in moglie a Niccolò I Sanuto, duca di Nasso.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] contrasti sorti nella città, fra nobili e popolari. Nel 1434 infine fu governatore di Vercelli.
Il B., che aveva sposato Elena Raschieri di Chieri, morì senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano, dove fu sepolto nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , come ripeterà anche alla futura coppia imperiale (ibid. XIII, nr. 40), secondo il modello di Costantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] (è del 1671 la sua richiesta al duca di consenso alle nozze), dalla quale ebbe un'unica figlia Elena Matilde nata nel 1674.
Nel 1695 Elena Matilde fu obbligata dal padre a sposare Gerolamo [IV] Gabriele Falletti dei signori di Barolo, suo lontano ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di Nicolò e Giovanni Francesco Grimani di Giulio. Nel settembre 1594 il G. si risposò con Elena Nicolò, figlia di un cittadino veneziano. Al suo terzo matrimonio, Elena portò in dote 15.000 ducati, utili a risollevare le disastrate finanze del G.; da ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...