Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] sia negativi. Quest’atteggiamento comincia fin dall’osservazione che non si può dubitare dell’origine umile della madre di Costantino, Elena, ma che allo stesso tempo si può difendere la legalità del suo matrimonio con Costanzo48. In base all’Anonimo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] in un palo, venne portata in trofeo per le piazze della città.
Molto poco si sa delle donne di casa Altavilla. Di Elena, figlia del Guiscardo e di Sichelgaita, le fonti registrano che assunse quel nome nel 1076, quando arrivò a Bisanzio ed entrò nel ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Enea Silvio Piccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di Galeazzo Malaspina, marchese di Mulazzo, dalla quale ebbe un figlio, GiovanMatteo, che fu giureconsulto d'una certa fama e ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] a collaborare indirettamente all’Archivio Storico per le Province Napoletane. Con Pontieri si laureò la figlia del filosofo, Elena, nel 1935 (E. Croce, I Parlamenti napoletani sotto la dominazione spagnuola, in Archivio Storico per le Province ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] , il G. fece svanire quella via diretta di successione sposando la non nobile ma ricca figlia del proprio zecchiere, Elena Aliprandi. Avendo in un primo tempo celebrato il matrimonio segretamente (una scelta dettata forse dalla necessità di non ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] di presidente del Circolo nazionale l'adesione del governo alla candidatura di Mazzini. Fervida mazziniana fu sempre la moglie Elena Peragallo, mentre il B., cresciuto il dissidio tra le parti, preferì dimettersi dalla presidenza del Circolo e, già ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] anch'egli, in servizio presso la legazione spagnola nel primo '500 -, Marino, giudice del Proprio, Perina, Maddalena, Dardania ed Elena), Chiara (sposata nel 1452 a Gian Domenico Minio) ed Alvise.
Il D. morì, presumibilmente a Venezia, prima del 1484 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ; poi, sul suo esempio, da parte di Anastasio IV (morto nel 1154), il quale collocò nella stessa il colossale sarcofago di Elena (le cui spoglie erano allora in Francia), già situato nel mausoleo sulla via Casilina e ornato di scene di trionfi, un ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] alcuni committente della Santa Sofia25.
Nella cronaca anonima anti-imperiale, la vicenda di Qostantin bin Alaniye («Costantino figlio di Elena») si svolge al tempo di Gesù. Figlio di Buzantin, re maledetto sotto il cui regno scoppia un’epidemia che ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] come Tor Pignattara, nato probabilmente come sepolcro di Costantino e comunque utilizzato a tale scopo dalla madre Elena; quello, ancor più complesso nella decorazione, destinato alla figlia Costantina; e, forse, quello annesso alla basilica vaticana ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...