BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova [...] malattia a partecipare una seconda volta alla difesa di Padova, vi inviò quindici armati a sue spese. Il 31 genn. 1512 sposò Elena di Alvise Pisani, la quale gli portò una dote superiore a 15.000 ducati. Da lei ebbe quattro figli, fra cui i celebri ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] con ogni probabilità a Portobuffolé, non sappiamo esattamente quando, ma certo prima dell'anno 1392.
Il C. sposò in prime nozze Elena di Prata, una sorella del famoso cardinal Pileo vescovo di Treviso e poi di Padova che si era reso celebre per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] halasciato due redazioni dei suo testamento; ebbe undici figli: il C., Giacomo, che fu diplomatico, Sebastiano, Piero, Antonio, Taddeo, Elisabetta, Elena, Maria, Lucia ed un'altra figlia di cui non ci è noto il nome.
La prima menzione pubblica del C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e, dopo aver fatto prigioniere la vedova e la figlia Elena (portatrice dei diritti di successione), impegnò quest'ultima a contrarre matrimonio (non appena avesse raggiunto l'età sufficiente ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] da un fratello di Pisani, Almorò.
Completati gli studi in un collegio per nobili, non ancora ventenne Pisani sposò, nel 1683, Elena Badoer, ultima erede del ricco ramo a S. Moisè, da cui ebbe quattro figli maschi. La sua carriera politica, intensa e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] una grande volontà di emergere, di migliorare il proprio status sociale; ecco perché, essendogli morto il padre, il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la sua laurea in ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] e iniziò a muoversi autonomamente nella cerchia delle amicizie fiorentine del padre: Violet Paget (alias Vernon Lee), Emilia Peruzzi, Elena Cini French, Mary e Bernard Berenson, Arturo Linaker e Vilfredo Pareto. Nel 1887 compì un viaggio a Londra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] .
Nulla è noto dei suoi anni giovanili, verosimilmente dedicati all'esercizio della mercatura: dopo essersi sposato, nel 1430, con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si presentò all'avogaria di Comun, provando di avere trent'anni ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] troviamo resistere ad un ufficiale che gli voleva confiscare un certo quantitativo di vettovaglie a Quarto (attuale Quartu Sant'Elena), la sua tanto contesa "villa" del Campidano di Cagliari. Morto il padre nella famosa battaglia di Uras combattuta ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] corpo del padre da Zante a Venezia, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Tre anni dopo sposò in prime nozze donna Elena Donà e nel 1563 una Dolfin, figlia di Girolamo.
Da nessuno dei due matrimoni ottenne però figli maschi, come risulta, oltre che ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...