PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] di Venezia), Girolamo, Antonio (l’unico che ebbe discendenza legittima), Pisana e Bianca (monache nel monastero delle Vergini) ed Elena (andata in moglie a Pietro Contarini, del procuratore di S. Marco di citra Marco, con 46.000 ducati di dote ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] dato che possediamo sulla sua vita, dopo il conseguimento della maggiore età, è rappresentato dal matrimonio contratto nel 1549 con Elena Bembo di Marco di Gerolamo, che però dovette morire presto e senza avergli dato figli, dal momento che nel '57 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Piombino sotto la sua speciale protezione. Morta anche Clarice, e rimasto sempre senza prole, l'A. sposò nel 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] Nello stesso anno sposò Beatrice Visconti di Saliceto, dalla quale ebbe cinque figli, Giulio Cesare, Giacomo Antonio, Elisabetta, Bianca ed Elena. Il 6 novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà della valle di Lugano.
Quando, all'inizio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Fra il 1249 e il 1257 morì Beatrice, moglie di M., che nel 1249 gli aveva dato la figlia Costanza. Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio del 1258 (non come si ritenne a lungo il 2 giugno ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 'Ordine religioso-militare di S. Giovanni di Gerusalemme, il racconto poetico Maria (ibid. 1847), il poema in otto canti Elena di Belforte, ispirato a una leggenda medioevale delle montagne parmensi (ibid. 1862). Dal 1841 il L. cominciò a occuparsi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] . espresse tali attitudini solo al comando di milizie di Bologna, ricoprendo in questa veste numerosi incarichi.
Nel 1455 sposò Elena, figlia di Andrea Battaglia, e dal matrimonio nacquero Laura, che sposò prima Niccolò Isolani, poi Floriano Malvezzi ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] passione per il pilotaggio. Terminata la guerra, il 12nov. 1918venne promosso tenente di vascello ed imbarcato sulla "Regina Elena" in navigazione nelle acque antistanti l'Asia Minore. Sotto il suo comando si effettuarono sbarchi di truppe a Smirne ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] navi di una formazione provenzale sulla via del ritorno.
Dopo la morte di Manfredi nel febbraio del 1266 e la cattura di Elena, sua vedova (dei cui possessi dotali lo Ch. era amministratore) da parte di Carlo d'Angiò, lo Ch., rimasto a Corfù, poteva ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] settembre 1260 fu mandato alla corte siciliana, tornò a mani vuote. Può darsi che anche il nuovo matrimonio di Manfredi con Elena di Epiro, che poteva ledere i diritti di C. se ne fosse nato un erede di sesso maschile, suscitasse qualche perplessità ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...