La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] comici del teatro novecentesco: Ettore Petrolini, Achille Campanile, Franca Valeri, in Stefanelli 2009, pp. 89-113.
De Angeli, Elena (1997), Il caso Tarantino, in Tarantino, Antonio, Quattro atti profani, Milano, Ubulibri, pp. 9-24.
De Blasi, Nicola ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...