FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] .
Nell'atrio del palazzo senatorio il F. esegui i riquadri ad affresco raffiguranti il Crocifisso con i ss. Francesco, Costantino, Elena e Maria Maddalena e la Madonna del Rosario con i ss. Andrea, Domenico, Cristina e Ninfa, tuttora in loco, in ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Novella, un'Incoronazione della Vergine un tempo in S. Vincenzo Ferreri e poche altre. Non è del B., invece, la S.Elena in S. Giovannino degli Scolopi attribuitagli dal Del Migliore, per cui G. Richa trovò documenti che la davano a Giovanni Bizzelli ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] e artisti pugliesi, antichi moderni e contemp., Trani 1904, p. 220; O. Valentini, G. C. Maestro di pittura della Regina Elena, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 379-383; Terza esposizione degli artisti ital. (catal.), Firenze 1907-08, ad ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Nell'ottavo decennio del secolo il D. realizzò alcune delle sue opere più significative e innovative. Col monumento funebre ad Elena Savelli in S. Giovanni in Laterano (ora spostato nella prima navata di sinistra) elaborato nell'autunno del 1570 (cfr ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Agostino, conosciuta grazie a un disegno ad acquerello). Per alcuni appassionati d’arte di Lione dipinse nel 1760 un Ratto di Elena (per il signor Rigaud; coll. privata) e una Fonte della Giovinezza (per il signor Pierre de Jouvencel; perduto), e nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Navicella, copia dal Lanfranco, rappresentante S. Pietro sul lago di Tiberiade, ancora oggi sul lato nord del pilone di S. Elena in S. Pietro.
A partire dalla sua nomina a soprintendente le notizie sono invece copiose e sempre documentate; tutta la ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] , se non altro in Italia, dell'inconscio e dei movimenti interiori dell'animo umano, con il sostegno del pensiero occulto (Elena P. Blavatsky, C.W. Leadbeater) e dell'antroposofia di R. Steiner.
Nello stesso 1915, diede alle stampe i primi testi ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Pagani (1914) ricorda parecchi altri quadri, fra cui Il patriarca di Gerusalemme che presenta i santi chiodi a s. Elena; Cleopatra e Marcantonio; Venere. Il taccuino dell'artista (propr. baroni Monaco di Arianello in Roma) contiene molti schizzi per ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] l'acquisto dei colori e la doratura dell'ancona per la tavola raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita nel 1512 da N. Pisano; nel 1517 fu poi impegnato nella realizzazione della "cassa" dell ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] far parte della Pontificia Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione Italia Nostra. Nel 1964, per la RAI, curò una serie di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...