Generale francese (Versailles 1783 - Parigi 1852). Ufficiale di ordinanza di Napoleone I dal 1811, entrato poi, sotto la prima Restaurazione, tra le guardie del corpo di Luigi XVIII, ritornò all'imperatore [...] durante i Cento giorni e, dopo Waterloo, lo seguì a Sant'Elena. Quivi, sotto dettatura di Napoleone, scrisse uno degli otto volumi dei Mémoires pour servir à l'histoire de France sous Napoléon. Ritornato nel 1818 sul continente, cercò di operare ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1783 - ivi 1853), combatté con Napoleone in Italia (1797), in Prussia (1806), in Austria (1809) e a Waterloo (1815); tra i fidi di Napoleone, lo seguì nell'esilio e in due libri di memorie [...] ne narrò la prigionia a S. Elena: Mémoires pour servir à l'histoire de France sous Napoléon écrits à Sainte Hélène sous sa dictée (in collaborazione con G. Gourgaud, pubbl. 1823 e segg.). Partecipò nel 1840 al tentativo di restaurazione bonapartista ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] patrizi…, III, p. 542; Ibid., Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v. Bernardo, Elena; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 19, c. 160; 20, cc. 24, 138, 150; Elezioni Pregadi, reg. 18, cc ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] una qualsiasi città, ma l’agente di Dio, il cui volere consiste nel dare una nuova capitale ai romani.
Costantino ispira a Elena l’inventio della croce
Costantino, in forza dell’energia e della volontà divine dalle quali è mosso, diviene a sua volta ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Priuli.
Ebbe nove figli: Chiara, Elena, Lucrezia Giovanni, Giorgio, Federico, Marcantonio, Marco ed Alvise. Inoltre egli prese sotto la sua protezione Cornelia, figlia naturale del fratello Giorgio, che diede in sposa al "cittadino" Simone Aleandri, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Giustina) di Porta di ferro, e di Elena di Alvise Michiel, nonché nipote del futuro doge Francesco Contarini, nacque, il 24 ott. 1601, a Venezia o - come induce a supporre la mancata registrazione nel Libro d'oro da parte degli avogadori di Comun - " ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] Poco prima del 1545sposò Elena di Rodrigo de Mendoza, damigella d'onore di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I, e da lei ebbe Giulio Cesare, Roderigo, Leonora e Isabella. Nel 1560, alla morte di Cesare, mancando questi di figli maschi, ebbe in ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e il 1913 e subito inaugurata, la basilica di Santa Croce fu consacrata solo nel 1918. La chiesa dedicata a sant’Elena, su disegno dell’architetto Giuseppe Palombi, fu invece realizzata tra il 1913 e il 1914, aperta al culto nel 1914 e solennemente ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] comando del corpo d'armata di stanza a Napoli; l'anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all'assassinio del padre, non si oppose alla svolta liberale impressa dai ...
Leggi Tutto
Generale (Châteauroux 1773 - ivi 1844); venne promosso generale di brigata ad Alessandria d'Egitto da Napoleone, ch'egli seguì poi in tutte le campagne distinguendosi particolarmente ad Austerlitz e a [...] Wagram; fu compensato col titolo di maresciallo di palazzo. Accompagnò l'imperatore all'Elba e poi a S. Elena, dove questi gli dettò le sue memorie su Les campagnes d'Égypte et de Syrie (edite postume, 1847, 2 voll. e un atlante). Tornato in Francia, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...