BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro, la conferma della concessione fattagli dalla moglie, Forestiera, e dalla cognata, Elena, figlie ed eredi del defunto Rainaldo d'Acquaviva, dei beni del suocero nella Marca d'Ancona e nell'Abruzzo. L ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] da gioco, dove emersero la leggerezza e l’impulsività del suo carattere. Queste vicende sono note grazie alla corrispondenza tenuta con Elena Mocenigo Soranzo, non è chiaro fino a che punto in veste di amica o di amante (il carteggio è studiato in ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] incaricati di esaminare il patrimonio del doge Agostino Barbarigo da poco defunto. Nello stesso anno morì la moglie, Elena Quirino: in sua memoria egli fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Giovanni Battista in Camposanpiero ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] 16 giugno 1590 acquista, per 1.000 ducati, 16 "campi arativi piantadi e videgadi nella villa di Vigonovo, podestaria di Oderzo" da Elena, vedova di Andrea Gritti, alla quale, a sua volta, li allivella pel canone annuo di 55 ducati; nel 1596 entra in ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] Italia che agirono direttamente e che lasciarono il loro nome nell’urbanistica della città: il villaggio svizzero e quello Regina Elena a nord, i grandi quartieri «americano» e «lombardo» a sud. A maggio del 1909 il problema del ricovero in baracca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] dati forniti dall’archeologia, che testimoniano influenze mesoamericane (nella Costa) e andine (nella Sierra). Nella penisola di Santa Elena la cultura di Las Vegas (10°-7° millennio a.C.) presenta tracce di un’incipiente agricoltura. Di eccezionale ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sanatorio provinciale "Principessa Maria di Savoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all'aperto per i bambini "Regina Elena". La provincia inoltre ha fondato l'Istituto provinciale di igiene e profilassi e, presso l'ospedale psichiatrico provinciale ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di cooptazione e di mobilità verticale era in grado di portare al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre addirittura barbara di Galerio e nonna di Massimino Daia –, Minervina, la madre di Crispo figlio di ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] alle stampe (è stata pubblicata postuma, con una introduzione di A. Accardo e per cura di A. Orunesu - V. Pusceddu, a Quartu S. Elena nel 1993).
A Torino il 1° ott. 1817 il M. venne nominato primo ufficiale della segreteria di Stato per gli affari di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] dall'omonimo zio imperatore ‒ nacque nel 1204 in un periodo di aspri conflitti. Nel 1202 suo padre Guglielmo aveva sposato Elena, figlia del re di Danimarca: la parentela con l'imperatore dei Romani e la nascita reale della madre e della nonna ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...