D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] era avanzata l'ipotesi di un amore impossibile per Eleonorad'Este come causa della detenzione del poeta a Sant'Anna, da cui tutti i poeti possono attingere.
Nel 1634 a Lecce il D. diede alle stampe il Discorso intorno al Tancredi, Poema Eroico del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di stomaco. Appena rimessosi, volle raggiungere Roma dove si accinse subito al compimento di lavori, quali il busto di Eleonorad'Este, una Vestale, la Beatrice per il Cicognara, la statua di Washington per il Campidoglio di Raleigh, North Carolina ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] "), M. Effrem (entrato al servizio del G. nel 1593 circa, vi rimase fino alla sua morte; nel 1626 dedicò a Eleonorad'Este il libro postumo di Madrigali a 6 voci del principe), il prolifico S. Felis - versione latinizzata del cognome Gatto - uno ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del Tasso, che persino i traduttori Mimaut e Ginguené considerarono un documento autentico dell'infelice passione del poeta per Eleonorad'Este. L'"impostura innocente" ebbe il merito di risolvere tutto a un tratto i problemi del suo autore: il libro ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] del duca (1560), mentre sotto controllo del F. si svolgevano le cure termali ad Abano da lui prescritte a Eleonorad'Este (1561-1562). E, d'altra parte, anche i viaggi che nel 1560 il F. compirà in Francia e in Grecia non allenteranno la tensione ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] della Misericordia di Carpi, la Sacra Famiglia con le ss. Caterina,Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonorad'Este per la chiesa di S. Domenico di Modena (ambedue ora nella Galleria Estense), capolavori della piena maturità del ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] E. Gola. Tra le sue opere conservate in raccolte pubbliche ricordiamo presso la Galleria d'arte moderna di Milano: Studio per la "Eleonorad'Este", 1854, Il Falconiere, 1874, Sartoria settecentesca, 1868, Taverna secentesca, quattro lunette con Flora ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] fino al 1475, è successivamente capitano di Ficarolo. Dalla "formosissima scandiana arce" il 10 nov. 1478 scrive ad Eleonorad'Este, che egli nel 1480 accompagnerà a Mantova presso Francesco Gonzaga. Chiuse la sua lunga esistenza nel 1484, come si ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] amato sempre l'eleganza nell'arte". Particolarmente noti tra i suoi dipinti sono, oltre ai già citati, Eleonorad'Este e il Tasso (Firenze, Gall. d'Arte Moderna), il ritratto del Boldini (1860), Ragazza sdraiata sull'erba che trattiene con le mani un ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] , esposto alla Mostra nazionale del 1872, e la Eleonorad'Este che si reca a trovare T. Tasso in carcere Milano 1908, pp. 237 s., 262; V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869al 1910, Milano1911; passim;R. Simoni, ...
Leggi Tutto