FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il duomo di Pisa e Il sogno della National Gallery di Londra.
Nel gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con EleonoradiToledo, il F. fu coinvolto a Firenze nell'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , inspiegabile senza la conoscenza degli affreschi fiorentini del Bronzino nella cappella diEleonoradiToledo e di quelli romani della Sistina, dell'Oratorio di S. Giovanni Decollato e della cappella Orsini alla Trinità dei Monti (Ragghianti ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] della Robbia, ma in seguito operò a Firenze con il Tribolo: nel 1539 lo aiutò nell'apparato delle nozze di Cosimo I ed EleonoradiToledo, per la figura a cavallo di Giovanni dalle Bande Nere (Vasari, VI, p. 88 e n. 1); tra il 1552 e il 1553 fece in ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1503 - ivi 1572). Fu allievo di Raffaellino del Garbo, poi del Pontormo, del quale risentì profondamente l'influsso (e con il quale collaborò negli affreschi delle ville medicee di Poggio [...] materia pittorica si adegua all'aulica presentazione dei personaggi (Lucrezia e Bartolomeo Panciatichi, Uffizi; A. Doria, Brera; EleonoradiToledo, Uffizi, Ugolino Martelli, Berlino-Dahlem) e l'allegoria Venere, Cupido, la Follia e il Tempo (Londra ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Forte Belvedere (oggi mutila, in palazzo Alessandri), gli apparati effimeri per le nozze di Cosimo I de’ Medici ed EleonoradiToledo (1539), quelli per la nascita di Francesco I (1541), primo figlio maschio della coppia, le invenzioni per i fuochi ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] nella descrizione, il primo riferimento a questo soggetto, eseguito dal Vinci a Pisa, e appartenuto a EleonoradiToledo, poi passato allo scrittoio ducale. Si tratta verosimilmente della stessa scultura presente nel 1559 nella Guardaroba medicea ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] alla Porta a Prato in occasione dell'arrivo diEleonoradiToledo (1539). Nel '41 si occupava degli apparati e dei festeggiamenti per il battesimo di Francesco, figlio primogenito di Cosimo ed Eleonora, e stimava, col Pontormo e il Sogliani, la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Vasari, Zuccari) e l'effetto quasi stereoscopico dei controluce, chiaro ripensamento degli affreschi bronzineschi nella cappella diEleonoradiToledo. Lo studio del Bronzino, peraltro non ricordato dai biografi, deve essere stato accurato e puntuale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] con i ritratti di Cosimo I, diEleonoradiToledo, di Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, 1987 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] de' Medici, sotto la direzione del Pontormo. Nel 1539, in occasione delle nozze tra il duca Cosimo de' Medici ed EleonoradiToledo, lavorò all'apparato ed eseguì una pittura per una commedia. Il 1545 è la data degli affreschi dell'oratorio della ...
Leggi Tutto