POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Recueil de documents, 1923-1928, I). Alla morte di Eleonora d'Aquitania, nel 1204, il re di Francia conquistò erano bianchi, segnati da tratti rossi. Una croce patente - rossa, gialla e blu - si uomo che lotta contro un drago, si legge in verticale la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] s. Silvestro (S. Silvestro e il drago e S. Silvestro e Tarquinio) del alludere al matrimonio di Eleonora Pazzi, per il quale ; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 409; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 36; M. Natale, in Museo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Algardi, Nicolò Cordier e Domenico De Rossi (Montagu, A. Algardi, 1985 ), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti sono Roma, in Palladio, I-II (1951-52), p. 38; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei ...
Leggi Tutto