Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII [...] del re di Scozia, nonché di vari feudatari francesi e inglesi; accanto a Enrico II rimasero il clero e i baroni. La solida organizzazione amministrativa del regno tuttavia ebbe ragione dei ribelli ed Enrico II, sconfitti i feudatari coalizzati (1174 ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] in possesso di tutte le sue terre.
Vita e attività
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] morte del fratello Guglielmo (1239), fu dalla nipote, Eleonora di Provenza, moglie di Enrico III, chiamato in Inghilterra guerra civile, si rifugiò in Francia. Più tardi, scomunicò i baroni ribelli (1263-64), e ritornò dopo la vittoria di Enrico III ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Giuseppe Paladino
La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di [...] Caserta, Tommaso Anello, priore di Capua, Severo vescovo di Muro, Eleonora, maritata a Pardo Orsini, e un'altra figlia, che andò ed. a cura di G. Paladino; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di F. Torraca, Firenze 1885; L. Volpicella, Note ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contro di loro non si mantenne unita e l'incapacità dei baroni a unirsi fu dimostrata quando Edoardo assediò il castello di il passaggio da Londra della salma della consorte regina Eleonora (1290), furono decorate con sculture. Tre di queste ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] ; e in essa Llywelyn si alleò con Simone di Montfort e coi baroni inglesi malcontenti. Due anni dopo la morte di Simone di Montfort a posizione di un piccolo vassallo. Il suo matrimonio con Eleonora fu permesso e per cinque anni fu mantenuta, in ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] sec. XII segnò un cambiamento radicale nella storia della Guascogna. Eleonora d'Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 però una dominazione pacifica, ma disturbata da insurrezioni dei baroni e dalle invasioni dei re di Francia. Già ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Minerva, perché il Palazzo Vaticano sembrava poco sicuro; molti baroni romani furono allontanati dalla città per paura di pressioni. , dove fu celebrato anche il suo matrimonio con Eleonora del Portogallo.
L’attenzione per un rigoroso rispetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il suo giudizio che bisognasse risalire alla «congiura dei baroni» per le mire napoletane del sovrano francese, la cura essere riconosciuto a Pietro Giannone. Non è un caso che Eleonora de Fonseca Pimentel, ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comunque li manifestò subito con atti concreti: fece arrestare alcuni baroni che si erano recati a Roma per la sua incoronazione nel clima rovente dell'illuminismo napoletano prerivoluzionario. Eleonora de Fonseca Pimentel tradusse infatti nel 1790 il ...
Leggi Tutto