• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [20]
Storia [13]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 1-29). Il 6 gennaio del 1537 fu il primo, assieme al cardinal Cybo, a venire a conoscenza dell'assassinio di Alessandro; i due presero le decisioni più del duca abbia influito l'ostilità della moglie Eleonora di Toledo che pretendeva dal C. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria. L'essere stato designato successore del grande [...] le loro possibili connessioni politiche. La bellezza di Eleonora e i presunti tentativi di seduzione del D Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d. Soc. ligure di stor. patria, XXXVIII (1910), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Lorenzo Franca Petrucci Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500. Agli inizi [...] dissapori. La marchesa, che gli dette tre figli, Eleonora, nata nel 1523, Giulio, del 1525, e , Venezia 1887-1898, ad Indices;L. Staffetti, Illibro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] (s.v. Fusina); L. Mussi, Il cardinale Alderano dei principi Cybo Malaspina, Massa 1935, p. 17; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 193 s.; H. Hager, Il monumento alla principessa Eleonora Borghese opera di G.B. Contini e A. F., in Commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] e non avrà figli, per la sua sorellastra Eleonora sarà concluso l'infausto matrimonio con Gian Luigi Fieschi 1864,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storta patria, XXXVIII (1910), pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Ippolita, che divenne contessa di Caiazzo, ed Eleonora, monacà; ebbe inoltre una figlia naturale, lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 2-23, 32; F. Gregorovius, Storia della città di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAGRANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAGRANO, Girolamo Roberto Zapperi Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] dei più fidati collaboratori e fece la sua fortuna: conclavista del Cybo nel conclave aperto nell'agosto 1484 dopo la morte di Sisto estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] A questa data era già stato celebrato il suo matrimonio con Eleonora Orsini, figlia di Napoleone dei duchi di Bracciano e sorella di e papa Innocenzo VIII. L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] Bibl.: G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 75, 148, 258-60; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 9, 13, 20, 45, 52 s., 126, 198, 240, 266 s., 31s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia) Tiziano Ascari Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] stabilì quindi a Roma, dove fu dapprima precettore di Matteo Cybo, nipote del papa Innocenzo VIII, e più tardi divenne cappellano 'Angiò. Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di Eleonora da Napoli a Ferrara e delle feste nuziali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali