Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] dal B. insieme con Giuliano di Baccio d'Agnolo, e terminata dal Vasari. Per il sua vita fu caro alla duchessa Eleonora che diè commissione di due statue piccoli bronzi (Firerize, Museo nazionale; Inghilterra, Coll. Bennett e Ashmolean Museum) ...
Leggi Tutto
Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] , mise in scena colà la Venezia salvata di Otway; nel 1905 disegnò scene e costumi per l'Elettra interpretata da Eleonora Duse; nel 1912, al Teatro d'arte di Mosca, mise in scena l'Amleto. Stabilitosi a Firenze - dove dal 1908 cominciò a dirigere una ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] ai suoi veri interessi. Mortagli la prima moglie, Isabella d'Aragona, durante il viaggio di ritorno da Tunisi (la con l'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] che furono mandati in Francia e in Inghilterra. Nel 1533 dipinse nel cortile del palazzo nozze di Cosimo I con Eleonora di Toledo; e lavorò con 453 segg.; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'Arte, IV (1924-5), pp. 206-11; A. MacComb, ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] e inglese - spiegando le cause della sua partenza. In Inghilterra, ultima meta del suo viaggio, ebbe accoglienze e onori di Trento di fra Paolo Sarpi. Di mente vasta e d'ingegno multiforme, ma di carattere irrequieto, ambizioso e avido sempre ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] Eleonora Curlo, cui fu amico devoto il Mazzini. Liberale mazziniano fin dal tempo in uno dei principali agenti e promotori d'una congiura contro il governo piemontese, di sentimento comunicativo, tanto che l'Inghilterra annovera quei libri tra i buoni ...
Leggi Tutto
Figlio di secondo letto di Luciano B., principe di Canino e fratello dell'imperatore, nacque a Roma il 12 settembre 1815, morì a Versailles il 7 aprile 1881. L' indole insofferente di disciplina lo portò [...] in libertà, trascina la sua irrequieta esistenza in America, in Inghilterra, in Albania, a Corfù, dove compie atti di violenza il matrimonio, disapprovato da Napoleone III, con Eleonora Rufflin, figlia d'un operaio parigino. Ma alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi nei secc. 12° e 13° nella Germania settentrionale e occidentale, nei territori baltici, comprese la Scandinavia e l'Inghilterra quello per il re Enrico III ed Eleonora di Castiglia, opera di William Torel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sposerà, nel 1554, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso , in virtù, al re di Spagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F., allora, stando al dialogo castiglioneo - supposto ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] del monumento funebre della regina Eleonora, del 1294; Londra, l’altro le quattro Virtù cardinali. In Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), di Raimondo del Balzo (m. nel 1376) e di Isabella d’Apia (m. nel 1375), entrambe in S. Chiara a Napoli ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...