Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] La Dieta svedese
Insieme all’Inghilterra, nel XVIII secolo Svezia quale successore la regina Ulrica Eleonora, che in cambio deve accondiscendere la rivoluzione americana. La costituzione degli Stati Uniti d’America, ratificata tra il 1787 e il 1790 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] musicista che prendeva lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. Le scrittrici dell’Ottocento. Da Eleonora De Fonseca Pimentel a Matilde , Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia.
Morì a ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] papale. Partito nell’autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di Enrico francese dal progetto di ottenere la tutela legale di Eleonora, figlia del quartogenito del re inglese ed erede ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Inghilterra (Manners and Household Expenses, 1841).
Tali rendiconti, ancorché incompleti, poiché terminano nel marzo 1294, forniscono due del gruppo di dodici croci commemorative - le c.d. croci di Eleonora - che segnavano i punti di sosta del corteo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] Galileo; a Roma conobbe la cantante Eleonora Baroni per cui scrisse tre epigrammi il poema eroico. Tornato in Inghilterra, coltivò per qualche tempo sul massacro dei Valdesi, Avenge O Lord thy slaughter'd Saints, l'altro sulla cecità che lo aveva ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve, di riformare il ), fu dalla nipote, Eleonora di Provenza, moglie di Enrico III, chiamato in Inghilterra come arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] . 1416). Fu poi governatore della Linguadoca (1424), finché nel 1435, abbandonato il mondo, si fece frate e si ritirò in un convento di Besançon. Morto senza figli maschi, i suoi possessi furono portati dalla figlia Eleonora al marito Bernardo VIII ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Mss. français à peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso periodo v.: G serie di ritiatti di antenati della regina Edvige Eleonora, mentre le influenze francesi sono più forti nella ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Klemens, sposando per volere della madre la ricca principessa Eleonora von Kaunitz, nipote del cancelliere, ristabilì la fortuna perdeva l'Inghilterra. Per M. la colpa fu di Canning, ma in realtà Canning non faceva che svolgere motivi d'opposizione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] Filippo negò il permesso di soggiorno; poi in Inghilterra; e finalmente ancora in Svizzera. Intanto la morte colpo è tentato alla fine d'ottobre bel 1836 con il le quali una con una giovine stiratrice, Eleonora Vergeot, che lo rese padre di due ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...