Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di napoletano prerivoluzionario. Eleonora de Fonseca Pimentel Le virtù e i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli ( ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Firenze alla corte di Cosimo ed Eleonora. Là, circondato dagli agi tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura di G. Miglio et al., I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di che, nel viaggio di ritorno, peraltro disapprovato da Leopoldo, di Eleonora, il D. fu sua scorta preziosa; ed ebbe, quindi, un ruolo di era stato trafugato, ancora nel 1614, dall'Inghilterra - pare da due mercanti inglesi antecedentemente messisi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Né le pressioni della corte, le proteste d'Eleonora, le esortazioni alla mitezza dello stesso imperatore l Savoia, filza 70, lett. del 24 dic. 1629; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 35, lett. del 12 aprile, 17 maggio, 7 giugno 1630; Ibid ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Francesco Maria con Eleonora. Quindi prese capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra il 15 luglio, ed il 7 ., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] , ebbe per padrini Eleonora Cárdenas (Cardines)
Cristina settembre lo dà partito per l’Inghilterra, non per Lisbona. Non vi , A re-evaluation of the manuscripts of the keyboard sonatas of D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ; quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell (Lord Protettore del Commonwealth Nel 1670, fu incaricato di accompagnare a Varsavia Eleonora Maria d’Austria, che si univa in matrimonio a Michele Wiśniowiecki ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Luigi VII di Francia da Eleonora di Aquitania avvenuto un nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] palazzo Saski e per la costruzione delle condutture d'acqua a Varsavia. Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e nel 1850-51), in di S. Luca a Roma.
Ferrante, figlio di Leandro ed Eleonora Gerbert e fratello di Enrico, nacque a Bologna nel 1798. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] II Plantageneto, marito di Eleonora di Aquitania; le relazioni artistiche tra l'Inghilterra e quelle terre risalgono però almeno al quarto decennio del 12° secolo. Il caratteristico metodo di decorazione degli archi con i c.d. conci a raggiera ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...