CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] si rifugiò, con lui e la sorella maggiore, Eleonora. Tornata a Roma non appena la situazione nella Gonzaga, da lui accompagnato in Inghilterra in una sua missione presso gli Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia il ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Chastel de Boinville, emigrata in Inghilterra allo scoppio della Rivoluzione francese casa di famiglia che divenne villa Eleonora, portò a termine Il Dottor Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] coste americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo scali la cura di due figlie adottive: Eleonora e Aurora), nel 1800 il G. colloquiare con studiosi di ogni parte d'Europa per la conoscenza delle lingue, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] parteciparono a una riunione segreta tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui si stabilì che la sessione del Parlamento Bibl.: [G. Aceto], Della Sicilia e de' suoi rapporti coll'Inghilterra all'epoca della Costituz. del 1812, Palermo 1848, pp. 100, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Eleonora Rinuccini 4, inserto 2).
La missione in Inghilterra del C. finì improvvisamente. Ammalatosi di , 170 ss., 182, 204 ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49), ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] una chiacchierata relazione con Eleonora Borghese, consorte del principe Levante e in Inghilterra. La sistemazione . Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini - ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Dal matrimonio nacquero cinque figli: Eleonora (1854-1931), Giovanni (1857 apprezzare l’arte nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri storici fuoco. Tra le figure, ieratiche e d’un tratto bloccate nell’incedere, spicca quella ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] dagli amici Vivante, che si erano rifugiati in Inghilterra, non gli venne consegnato il passaporto a causa La trama delle lucciole. Lettere ad Angelo Barile (1919-1937), a cura di D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S. e Barile a ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] III d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione della fuga in Francia e Inghilterra duchessa lasciò nove figli: Giulia, Laura, Alfonso, Luigi, Eleonora, Ippolito, Niccolò, Borso e Foresto. Il suo corpo, per ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] che all'estero. Esule per motivi politici in Inghilterra, recitò per la prima volta D. al Queen's Theatre di Londra nel 1839. dicembre 1901 al Costanzi di Roma con interpreti principali Eleonora Duse (Francesca), cui era dedicata, Gustavo Salvini ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...