CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese giunse 'ostilità della moglie Eleonora di Toledo che relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Eleonora Starhemberg, figlia di Francesco ambasciatore imperiale in Svezia, e sorella di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra , il C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo nome. In ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Tedeschi (Cordelia), Eleonora Duse. Ranzoni collaborava 1878, e si acuì la nostalgia. In Inghilterra, nel giro di due anni, Ranzoni riscosse 1985, n. 6, pp. 241-273; P. Imbrico, R., Intra 1989; D. R. (catal.), a cura di A.P. Quinsac, Milano 1989; F.M ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] quelli in Inghilterra) e confermata , le attrici Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse, e donna Vittoria Cima, 1948), pp. 30 s.; R. Calzini, E. G., in VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Dicembre 1951 - Aprile 1952 (catal.), Roma 1951, pp. 134 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] di satirico moralismo pariniano e d'infiltrazioni germaniche.
È imitazione della Eleonora del Bürger, volgarizzata e commentata . Avvertì la convenienza dell'alleanza del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia per la campagna di Crimea, denunziando ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] questi si fosse poi invaghito di Eleonora Nencini, il legame durò dall’estate desiderato che, giunto in Inghilterra, lo scrittore recuperasse i Z. Benelli, Firenze 1902; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis de Sienne 1797-1820, a cura ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] italiana e dopo i fatti d’Aspromonte Jessie fu in prima lotta elettorale e il diritto di voto in Inghilterra, Roma 1879; Vita di Giuseppe Garibaldi, 1999; Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] lord cancelliere di Inghilterra (coll. priv.), segue: Vita di F. M. Notizie istoriche della signora Eleonora Monti], a cura di C. Boselli, Brescia 1964, pp Civiltà bresciana, III (1994), 2, pp. 47-50; D.C. Miller, in The dictionary of art (Grove), XXII ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] dipinti furono inviati in Inghilterra, ma a Firenze le nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo, Bastiano curò l’ cura di J. Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New light on the ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] alla pace generale nel 1812-13, a quelli con l’Inghilterra e con il Papato.
Nel gennaio del 1814 preparò le 1881, vol. 6, pp. 732-773; B. Croce, La missione a Vienna del generale d’Ambrosio nel 1815, ibid., 1903, vol. 28, pp. 389-406; F. Masson, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...