FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] il punto più critico delle relazioni tra l'Ungheria e Venezia, il F. fu quasi stabilmente in Italia, tra Ferrara (alla corte di Eleonorad'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] titolo di "auditor marchionalis", e in qualità di legato mantovano condusse nel 1480 con Eleonorad'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di lui ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] all'acquaforte.
Di questo periodo vanno ricordate le due incisioni da dipinti di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonorad'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonorad'Este. Non è però da escludere la vecchia ipotesi del Napoli-Signorelli secondo cui la favola pastorale sarebbe stata scritta nel 1553 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] nel 1630, l'anno in cui morì di peste, a Modena è documentato il pagamento di un ritratto del duca Cesare per Eleonorad'Este Gesualdo (Ibid., Libro di spese di Donna Leonora dal 1630 al 1638, p. 42).
Che non fosse solo pittore di soggetti religiosi ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] di Alfonso II di Ferrara sono comunque assai significative le dediche di alcune opere del F. ad Alfonso II, Lucrezia ed Eleonorad'Este. Inoltre la raccolta di madrigali Musica nova fu composta su richiesta di G. B. Guarini, che a quel tempo era ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] altro il punto centrale della vita musicale dell'Effrem (lo stesso E. ne sottolineò l'importanza nella dedica a Eleonorad'Este, principessa di Venosa, datata Napoli, 15 luglio 1626, in occasione della pubblicazione del citato libro di Gesualdo).
L'E ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] . Nel 1492, il 18 settembre, risulta al servizio di Eleonorad'Este a Ferrara.
Negli ultimi anni della sua vita si dedicò a morte, avvenuta dopo il 15luglio 1497 (in tale data accusava ricevuta d'un pagamento) e prima del 9 ag. 1497 (in tale data ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] disegno (Pinac. comunale di Faenza) ricavato dal dipinto del Podesti rappresentante Il Tassoche legge la Gerusalemme liberata ad Eleonorad'Este. Nel 1839 ebbe il premio dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, con una incisione a contorno e mezza ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonorad'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a [...] lui e suo fratello Alfonso da parte di Giulio e di Ferrante d'Este (1506), Ippolito si mostrò pronto nel reprimerla, e spietato. Nel tentativo di Luigi XII contro Giulio II, firmando la convocazione d'un concilio a Pisa allo scopo di deporre il papa, ...
Leggi Tutto