GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] l'armeri di F. Marchese; La festa d'Adernò dello stesso Grasso. Dopo alcune recite a A. Lugné Poe, impresario di Eleonora Duse, scritturò gli attori siciliani per Catania, dopo una nuova sosta in Inghilterra, il G. sposò la canzonettista Concetta ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Conversazione in collezione Berwick ad Attingham Park, nello Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998, pp. 392, 394, figg. 278, quel giorno - dove il M. è detto d'anni quarantadue circa - la moglie Eleonora de Magnis è detta vedova e nominata tutrice ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] del D., Creusa, fu una delle tre gentildonne veneziane chiamate al seguito dell'imperatrice Eleonora di Portogallo ma il seguente epitaffio dimostra che lo lasciasse prigione nell'Inghilterra; morì finalmente essendo podestà a Zara e giace sepolto ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] la più prestigiosa famiglia Ricasoli quando la figlia Eleonora sposò Bindaccio di Braccio.
Nel 1545 Ricasoli lasciò direttamente in Inghilterra per presenziare, come rappresentante di Cosimo, alla cerimonia delle nozze di Filippo d’Asburgo che ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] nel 1578 a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l’ 1584 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo di Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un giudizio ben presto divenuto un topos e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Fra le carte di Targioni si conserva una breve Relazione d’alcuni innesti di vaiuoli fatti in Lucca dal sig. avventuroso di quella cura» in Inghilterra, Ginevra e Parigi. Altrettanto felicemente 10 e i 18 anni, Eleonora de’ Nobili, Lucrezia Balbani, ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] servizio di don Luigi di Toledo, fratello della duchessa di Firenze Eleonora. Nel 1552 fu inviato a Napoli per congratularsi con Pedro di et credentiali per la spedizione del vescovo d’Arezzo … (viaggio in Inghilterra e nei Paesi Bassi); cc. 522-537 ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Medici, che aveva assassinato la moglie Eleonora Alvarez de Toledo, finì per coinvolgere anche il D., fatto oggetto di accuse e con una Colonna, il D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] sudditi si estendevano dall'Inghilterra alla Sicilia e sono primogenito di Carlo II, con la principessa Eleonora, figlia di Enrico II re di Castiglia Santa María la Real a Fitero e il c.d. scrigno di Pamplona, del 1005, proveniente dal monastero ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro il C. accettò la proposta di Eleonora Duse di entrare nella sua formazione 1934, dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield con ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...