DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Rovere con Eleonora Gonzaga. Ma in realtà la documentazione sulla presenza del D. nella 77; LVII, p. 568. La lettera di A. Gonzaga ad Isabella d'Este si legge in G. Moncallero, Precisazioni sulle rappresentazioni della "Calandria" nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di un nipote di Sisto IV con la figlia del re di Napoli, dal passaggio per Roma di Eleonorad'Aragona che andava sposa ad Ercole d'Este nel maggio del 1473, dal viaggio di Ferrante a Roma per il giubileo del 1475, dall'alleanza nella guerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] se Carlo gli avesse promesso sua figlia, vedova d'Azzo d'Este morto nel frattempo. La richiesta fu respinta dagli , data in cui Eleonora, sua vedova, donò una casa appartenuta al suocero. Dal suo matrimonio con Eleonora erano nati Cassano, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ebbe anche nelle trattative del 1584 per il matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C sulle ragioni della Chiesa e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una caparbia opposizione al buon diritto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] vivace corrispondenza con Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este, e le numerose lettere inviate a Cosimo I da Lione Scrittura. Il 20 marzo 1576 dedicò alla duchessa Eleonora alcune canzoni di imitazione petrarchesca dove ricorreva il motivo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] accolse nel suo palazzo Eleonora, figlia di Ferdinando d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este. Nel luglio dello i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva il 21 dic. 1473 "ad hore ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di Romagna, e svolse analogo ruolo cerimoniale nel 1473 accompagnando Sigismondo d’Este a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este, il nuovo duca di Ferrara. Più impegnativo fu l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] trattative per il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, Francesco Maria , 254, 256, 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] . Il padre del C. venne a Ferrara intorno al 1495 ed entrò al servizio del duca Ercole I d'Este: poco dopo sposò Eleonora Lombardi. Il cognome Lombardi, quindi, venne allo scultore da quello della madre; l'origine lucchese, affermata dai documenti ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] imperatore Federico III e la sua giovane promessa sposa, Eleonora di Portogallo; la città pertanto era un crocevia di di portarsi a Ferrara per discutere col marchese Borso d'Este talune questioni concernenti i debitori del banco Soranzo e l ...
Leggi Tutto