OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] di Alonso di Cardona, marchese di Giuliana, e di Eleonora Gioeni.
Dopo il 1550 le notizie sono rarefatte: presumibilmente Omodei Damiano Zenaro, nel 1566 con dedica al cardinale Ippolito II d’Este, in data Roma, 1° settembre 1565. La compilazione ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] , Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, con Cesare d'Este. dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante Filippo, divenne per lei un desiderio ossessivo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] , celebrate due anni dopo, fra il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese di San Martino, e nipote del duca Ercole I. Dal matrimonio nacquero solo figlie femmine: Eleonora, Taddea, Ricciarda e Lucrezia, monaca a Ferrara. Divenne quindi ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] e consigliere segreto nel 1473. Sempre in tale anno, insieme con Sigismondo d'Este, fu a capo della delegazione che si recò a Napoli per prendere ed accompagnare a Ferrara Eleonorad'Aragona, la figlia del re Ferdinando I, sposa promessa ad Ercole I ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] presso la corte di Milano e quella di Francia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonorad’Aragona, sposa di Ercole I d’Este. Morì nel 1477 e come il padre non solo fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, ma ricevette anch ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] . fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle relazione ai conflitti di precedenza tra le case d'Este e Medici si devono descrizioni dettagliate, ma ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] tenacemente avversato dalla madre dello sposo, Eleonora Bentivoglio, vedova di Gilberto Pio, donna prov. modenesi, s. 5, VI (1910), pp. 49-98; A. Luzio, Isabella d'Este nelle tragedie della sua casa (1505-1506), in Atti e mem. della R. Acc. virgiliana ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] . Tornato a Ferrara, fu incaricato di brevi missioni a Bologna e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto nel 1572, per la quale erano insorti dissapori tra il duca e il fratello di questo, il cardinale Luigi.
Nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] imperiale di Massimiliano II, suo cognato (in quanto fratello di Eleonorad'Asburgo, moglie di Guglielmo). Il M. giunse a Vienna di sopravvivere. Nonostante le cure del medico del cardinale Ippolito d'Este, il M. morì a Parigi il 9 giugno 1574.
...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] gran parte del suo tempo a incarichi più leggeri, come quello di intrattenere la piccola Eleonora, la figlia di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este nata l'ultimo giorno del 1493 in una lettera del luglio 1494 egli informa infatti scherzosamente ...
Leggi Tutto