BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] anche, secondo quanto riferisce il Commynes, "gran servíces et aydes tant de gens que d'argent; car ja povoit son maitre (il Moro) disposer de l'estat de Millan comme s'il eust esté sien" (II, p. 120).
Ripartiti subito i suoi compagni da Parigi, il B ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] frattempo aveva riparato presso gli Este in Lombardia. Nella guerra che fiorentine la restituzione dei beni di Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, incamerati da quando, assieme al commissario di Val d’Elsa Lorenzo Cambi, fu mobilitato nella guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565
Nel 1567 nacque la prima figlia, Eleonora (1567-1611), cui seguirono Romola, nata , pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] del principe Vincenzo I Gonzaga con Eleonora de’ Medici, allestì Gli ingiusti e reverendissimi Farnese, Gambara, Este, Gonzaga et molti altri ), in Schifanoia, 1990, n. 9, pp. 139-225; D. Beecher, L. de’ S. and Jewish theatre in renaissance Mantua ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] negli ornati della villa Cornaro a Este nel 1723, attività che gli Giuseppe Antonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza, che fu attiva come pittrice. nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del Catalogo di quadri raccolti dal ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] romana Eleonora di Asdrubale Mattei, marchese di Giove, vedova di divenne protettore dell’Impero, siglò con gli Este di Modena un nuovo lodo relativo all’ 1804, pp. 113 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] gentildonne, come Maria Eleonora Carlotta di Schleswig nitide, semplici, piane, e le giocose in particolare [...] sono d’assai piacevoli, e crescon di merito ancora, se si considera la italiane (con Savoia, Medici, Este e Farnese), fino alla sua ...
Leggi Tutto