NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] al suo paggetto (1871) e i non datati Maria Medici consulta l’oracolo e Torquato Tasso legge il suo poema ad Eleonorad’Este; per la pittura di genere La donzella alla fonte, Estasi e L’albanese che difende la figlia (entrambi del 1847), Interno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] il punto più critico delle relazioni tra l'Ungheria e Venezia, il F. fu quasi stabilmente in Italia, tra Ferrara (alla corte di Eleonorad'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] S. S. carmelitana scalza (1643-1722), ibid., s. 9, I (1961), pp. 128-135; M.V. Mazza Monti, Eleonorad’Este carmelitana scalza, Reggio Emilia 1981; Diz. degli istituti di perfezione, II, col. 438; Enc. cattolica, coll. 135 s.; Enc. ecclesiastica, VI ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] leggere i suoi versi alla duchessa Eleonorad’Este (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), accolto di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27 e passim; D. Murphy Corella et al., Un olio su tela di C. M., in Kermes, aprile ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] dal duca Antonio Litta (Gli ultimi giorni di Eleonorad’Este), sia alla Promotrice di Torino, e inviò il S. Bosi, Hayez, Piccio, Induno e la pittura del romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la Villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] titolo di "auditor marchionalis", e in qualità di legato mantovano condusse nel 1480 con Eleonorad'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di lui ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] all'acquaforte.
Di questo periodo vanno ricordate le due incisioni da dipinti di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonorad'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonorad'Este. Non è però da escludere la vecchia ipotesi del Napoli-Signorelli secondo cui la favola pastorale sarebbe stata scritta nel 1553 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] nel 1630, l'anno in cui morì di peste, a Modena è documentato il pagamento di un ritratto del duca Cesare per Eleonorad'Este Gesualdo (Ibid., Libro di spese di Donna Leonora dal 1630 al 1638, p. 42).
Che non fosse solo pittore di soggetti religiosi ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] di Alfonso II di Ferrara sono comunque assai significative le dediche di alcune opere del F. ad Alfonso II, Lucrezia ed Eleonorad'Este. Inoltre la raccolta di madrigali Musica nova fu composta su richiesta di G. B. Guarini, che a quel tempo era ...
Leggi Tutto