EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] altro il punto centrale della vita musicale dell'Effrem (lo stesso E. ne sottolineò l'importanza nella dedica a Eleonorad'Este, principessa di Venosa, datata Napoli, 15 luglio 1626, in occasione della pubblicazione del citato libro di Gesualdo).
L'E ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] . Nel 1492, il 18 settembre, risulta al servizio di Eleonorad'Este a Ferrara.
Negli ultimi anni della sua vita si dedicò a morte, avvenuta dopo il 15luglio 1497 (in tale data accusava ricevuta d'un pagamento) e prima del 9 ag. 1497 (in tale data ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] profondamente provate dalle scorribande degli eserciti. Amò le lettere e compose, tra gli altri, un sonetto in memoria di Eleonorad’Este.
Testò il 24 maggio 1528, lasciando eredi i suoi sette figli.
Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] disegno (Pinac. comunale di Faenza) ricavato dal dipinto del Podesti rappresentante Il Tassoche legge la Gerusalemme liberata ad Eleonorad'Este. Nel 1839 ebbe il premio dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, con una incisione a contorno e mezza ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonorad'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabella d'Este fosse stata fra i primì ad introdurre l'uso della carrozza IV (1941), pp. 850-853; L. Chiappini, Eleonorad'Aragona..., in Atti e mem d. Dep. prov. ferrarese storia patria, n. s., XVI ...
Leggi Tutto
ELEONORAd'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] del ricchissimo arcivescovato di Strigonia, sede dei primati ungheresi, voluta da Beatrice, nel 1486, per il piccolo Ippolito d'Este, sestogenito di Eleonora.
Il 16 maggio 1477 E. partì per Napoli, passando per Pisa, e conducendo con sé le due ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Firenze e che era destinata a non sopravvivere ad Eleonora. Ella fu sempre molto generosa con chiese, monasteri, la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell'autunno del 1562, mentre con il marito ed i due figli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] vennero pubblicati a Roma nel 1624 in L'Ottavo Libro de Madrigali a cinnque voci e dedicati a Isabella d'Este. Alfonso d'Este avrebbe volentieri trattenuto il compositore, ma il cardinale Maurizio, tramite l'Agliè, lo persuase a rimandarlo a Torino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] in omaggio alla nonna materna, Eleonorad'Aragona, morta due mesi prima. Compari al battesimo furono Paolo Barbo dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este Giulia; Elisabetta, la terza ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 'aprile si recò a Napoli per accompagnare a Ferrara Eleonorad'Aragona, che andava sposa al duca Ercole. Solo p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), ...
Leggi Tutto