PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che fu in poi investito da un ulteriore scandalo. La cugina Eleonora, dopo essersi allontanata dal marito Giovanni Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] di cui curò la cagna preferita, e della duchessa Eleonora di Toledo, che seppe conquistarsi invece con un portentoso donde invia con una lettera accompagnatoria al duca Alfonso II d'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente derivante da un'opera di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non gradito però al dal matrimonio erano rimaste solo due fanciulle, Isabella ed Eleonora, che la G. collocò nel monastero delle suore ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] (monaca nel monastero del Corpus Domini a Ferrara), Eleonora, sposata al conte Paolo Bolognesi Attendolo e poi a Emilia, n.s., III (1878), 1, pp. 237-287 (per Bianca Maria d’Este); Id., Il Conte Galeotto I Pico, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] una casa; nel 1532 redige una nota dotale per la figlia Eleonora e la firma di suo pugno: "Jo Michjele daj chortelj (Michelin da Ferrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, 227, ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] , nel giugno del 1473, della delegazione di ecclesiastici inviata incontro ad Eleonorad'Aragona, figlia del re Ferrante di Napoli, la quale andava sposa al duca di Ferrara, Ercole d'Este. L'anno successivo invece fu l'unico dei cardinali a rifiutare ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] momento prole). L’indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i Savoia si accettarono garanti erede maschio (1622), e della morte di parto della cognata Eleonora. Il suo ritorno a Roma coincise con l’avvio del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] che gettano acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel luglio 1561. Quando non è protagonista come nel caso dei due delitti, nel luglio 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] altre tappe fondamentali della vita della Girlani.
Ancora bambina Eleonora, o Leonora, manifestò il desiderio di dedicarsi a 25 maggio, su richiesta dei marchesi Francesco Gonzaga e Isabella d'Este e con il consenso del vescovo Ludovico Gonzaga. Il 12 ...
Leggi Tutto