ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] nuovo a Modena, forse a fianco del padre ormai vecchio (in quell'anno fornì forzieri e chiavi per la duchessa Eleonorad'Este). A Bologna è attestato come pittore, nel 1490, un nipote di Giorgio, Annibale di Francesco di Giorgio (F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] la traduzione dell'Histoire de la Réformation di J. H. Merle d'Aubigné per i tipi del Bonamici, a Losanna.
Il '48 (scrisse ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonorad'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42). La modestia e la ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] , 1890, pp. 12 s.).
In una lettera dell’11 maggio 1488, sempre da Vienna, Beatrice raccomandava alla sorella Eleonorad’Este, su richiesta di Pietrobono, di prendersi cura della moglie e della famiglia del musicista, rimasti a Ferrara (Főkövi, 1900 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] La caduta di Fetonte e il "bozzetto in creta d'invenzione" raffigurante Il battesimo di Cristo, premiato al 1841 all'Accademia, e per una Beatrice e una Eleonorad'Este presentate all'esposizione della Società promotrice fiorentina nel 1849 (Catalogo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di un patrimonio comune (Torquato Tasso e Eleonorad'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino di ; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] biennio 1586-1588 fu al servizio del figlio di Alfonso, Cesare d'Este, con lo stipendio di 300 scudi (il marchese Alfonso morì nel per le nozze con la nipote del duca, Eleonorad'Este. Successivamente accompagnò la coppia a Napoli (nell'Archivio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] il punto più critico delle relazioni tra l'Ungheria e Venezia, il F. fu quasi stabilmente in Italia, tra Ferrara (alla corte di Eleonorad'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] titolo di "auditor marchionalis", e in qualità di legato mantovano condusse nel 1480 con Eleonorad'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di lui ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] all'acquaforte.
Di questo periodo vanno ricordate le due incisioni da dipinti di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonorad'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonorad'Este. Non è però da escludere la vecchia ipotesi del Napoli-Signorelli secondo cui la favola pastorale sarebbe stata scritta nel 1553 ...
Leggi Tutto