• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [84]
Storia [33]
Arti visive [26]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Musica [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]

COSIMO I granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] dei sovrani italiani e stranieri, riusciva a ottenere da Pio V il titolo di granduca di Toscana. Nel 1539, C., scartati o falliti altri progetti matrimoniali, sposò Eleonora di Toledo, figlia di don Pedro viceré di Napoli; e non vi furono estranei ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONSIGLIO DEI DUGENTO – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO I granduca di Toscana (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] tale politica, che segnava un mutamento di rotta rispetto a quella seguita dai due primi granduchi, F. fu indotto anche da gelosia per il duca di Savoia Carlo Emanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di Francia sconvolto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ABRABANEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] bella, buona e intelligente Benvenida, educatrice di Eleonora di Toledo, secondogenita del viceré e poi moglie di Cosimo , morto nel 1618. Ora vivono a Napoli alcunì A., trasferitivisi da Salonicco dopo il 1918. Bibl.: H. Graetz, Geschichte der Juden ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ELEONORA DI TOLEDO – PENISOLA IBERICA – RINASCIMENTO – LEONE EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL (1)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto e Santi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] (1525); e quando Giovanni morì nel 1529, seguitó il gran fregio, compiuto poi da altri nel 1585 (v. tav. a colori). Per le nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo il B. modellò insieme col Tribolo una statua equestre di Giovanni delle Bande Nere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto e Santi (2)
Mostra Tutti

CICONI, Teobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, giornalista, autore drammatico, nato a S. Daniele del Friuli il 20 dicembre 1824, morto a Milano il 27 aprile 1863. Nel 1848 fu soldato e combatté a Udine, a Venezia; laureatosi avvocato, a Udine [...] un suo dramma storico, Eleonora di Toledo, assai applaudito; a questo seguì Pecorelle smarrite, che pur attraverso le inesperienze giovanili, ha in sé una sana vitalità. Poco dopo il C. faceva rappresentare da Bellotti-Bon La figlia unica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ELEONORA DI TOLEDO – ALLEGORIA – SATIRA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto Semolei

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Battista, detto Semolei Carlo Gamba Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] del Ghirlandaio in quelle del duca Cosimo con Eleonora di Toledo. Per questo sovrano dipinse un'allegoria della battaglia Battesimo di Cristo in San Francesco della Vigna e gli sfondi da lui frescati con eleganza tra gli stucchi del Vittoria nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto Semolei (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] piani del Brunelleschi, fu interrotto per la disgrazia politica del Pitti (1466); acquistato da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I (1549), fu ampliato per lei da B. Ammannati (1558-1570), cui si deve il grandioso cortile; allargato nella facciata ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro da Caravaggio. Il Vasari ci parla dell'arco che su disegno del Tribolo venne innalzato in Firenze per l'ingresso di Eleonora di Toledo che veniva sposa al duca Cosimo; con maggiori particolari egli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] di Battant; la porta di Marte detta Porta Nera, edificata da Marco Aurelio dopo le sue vittorie in Germania, divenne una porta ); La Deposizione dalla croce eseguita dal Bronzino per Eleonora di Toledo, duchessa di Toscana, e offerta dal duca Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

BRONZINO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] palazzo Medici in via Larga, in occasione delle nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo; 1540, entra al servizio del duca Cosimo in qualità di pittore di Corte. S'inizia da allora la serie dei ritratti della famiglia Medici, fra i quali quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – RAFFAELLINO DEL GARBO – ELEONORA DI TOLEDO – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZINO, Angiolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali