• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [84]
Storia [33]
Arti visive [26]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Musica [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] il 1504 e il 1507. Nell’estate del 1508 fu chiamato da Michelangelo tra i sei pittori che lo avrebbero aiutato, a quanto sembra delle feste per le nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo, Bastiano curò l’allestimento del luogo teatrale. Dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] taccuino" degli Uffizi. Questa raccolta di disegni e schizzi di F., da datare a partire dal 30 ag. 1527 (Marcucci, 1954), offre nel 1539 per le nozze tra Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo. In quell'occasione, che tra l'altro ne segnò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINERBETTI, Bernardo, detto Bernardetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto Paola Volpini – Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze. Non si hanno notizie sugli [...] del duca di Castrovillari Giovan Battista Spinelli, cognato di Cosimo I, scomparso da diversi anni. Nel 1540 Spinelli aveva sposato Isabel, sorella di Eleonora di Toledo, e ora occorreva affrontare la questione dell’eredità che spettava, a certe ... Leggi Tutto

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] di Montemurlo e al matrimonio del duca con Eleonora di Toledo). Il padre morì poco dopo aver fatto testamento successivo alla morte del padre sposò Camilla di Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi, il futuro raccoglitore delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Pier Francesco Roberto Nuccetelli Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per delle nozze tra il duca Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, lavorò all'apparato ed eseguì una pittura per una commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE DI RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] quella del Giambologna (Jean Boulogne), oggi alla Petraia, sarebbe stata poi inviata in Spagna nel 1571 da don Garzía, fratello di Eleonora de Toledo, e destinata alla residenza reale di Aranjuez. Nel 1549 il L. ricevette l'incarico di realizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] chiesa francescana di S. Salvatore in Ognissanti (firmata e datata). Commissionata da Orlando Tapìa, un dignitario spagnolo giunto a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, la tavola mostra una composizione complessa e ricca di citazioni in greco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SANDOVAL DE CASTRO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDOVAL DE CASTRO, Diego Luca Torre SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] ; Croce, 1947, pp. 304 s.), un campione delle quali (costituito da un’epistola in distici indirizzata «Ad Apollo») si legge nei Versi et del viceré Pedro de Toledo, «se è vero che, dopo il matrimonio di Eleonora de Toledo con Cosimo de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO SANDOVAL DE CASTRO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ACCADEMIA FIORENTINA – MONTECORVINO ROVELLA – ISABELLA DI MORRA

SIMEONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMEONI, Gabriele Alexandre Parnotte SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. Fu Gonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e potrebbe derivare da un contatto con Paolo Giovio. Di ritorno a Firenze, il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PIERFRANCESCO RICCIO – ANTON FRANCESCO DONI – CATERINA DE’ MEDICI

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] : quindi deve essere avvenuto tra il 1554, anno della morte di Pierino da Vinci che il L. fu chiamato a sostituire, o al più tardi una statua (perduta) - che, una volta donata a Eleonora de Toledo insieme con un Dio fluviale di Pierino, fu inviata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali