GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] sua attività di predicatore.
L'hospidale de' pazzi incurabili è dedicato al medico Bernardino Paterno; l'opera è articolata nel suo Discorso della virtù femminile e donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato a Venezia ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , separata dal marito medico a Livorno e appartenente a una famiglia, i Chastel de Boinville, emigrata in Inghilterra . Qui, tuttavia, nella casa di famiglia che divenne villa Eleonora, portò a termine Il Dottor Antonio, stampato in novembre, accolto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la di nuovo a Venezia con Eleonora per la festa dell'Ascensione. opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anche due figlie, Caterina, sposata all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. Gerolamo di Napoli. A Ragusa la lingua e letter. spagnola, Torino 1965, pp. 351-371; R.De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 15 ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] parla, già nel 1443, di «una casa de muro in monte del Cattaglio cum tesa, curtivo nozze (1563) la contessa Eleonora Martinengo: dai due matrimoni nacquero (2010), pp. 173-254; Id., Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 21 (o il 22) luglio 1450 I. partorì Eleonora, che, falliti i progetti che la volevano moglie giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro 1968, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di una che gli valsero l’encomio postumo di Eleonora Fonseca Pimentel che lo definì «il Higgs, III, London-New York 1926, ad vocem; L. de Secly, Le condizioni della Puglia nel secolo XVIII e l’opera ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Piero Orlando (1617-1665), e da Eleonora Teresa Taxis, il cui padre conte Ottavio , raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signore di Ferrara Este a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di Ferdinando I , Modena 1822, p. 83; G.C. L. Simondo de Sismondi, Storia delle Repubbliche Italiane nei secoli di mezzo, VI, ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] la guida di Félicité-Robert de Lamennais. Nella capitale francese conobbe soccorse i feriti, aiutò i medici durante le operazioni chirurgiche, fu 1999; Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...