• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [263]
Storia [127]
Arti visive [47]
Letteratura [36]
Religioni [27]
Musica [20]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Medicina [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1649), per volontà della vedova Eleonora Orsini. I busti sono racchiusi antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] negli appartamenti del manicomio riservati ai medici, avendo una bomba distrutta la del palcoscenico, in primis la divina Eleonora Duse e l’anima evocata di traduzione di Mercadet l’affarista di Honoré de Balzac. Seguirono, postumi, l’antologia di ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] belli vestimenti […] tutti de seta et 13 de panno de lana de pavonazzo». Come consueto motivo, come i Pazzi e i Medici) e non di natura tecnica. Ancora – per le spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re di Napoli ... Leggi Tutto

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Tale tesi sarà ripresa dal medico e filosofo David Hartley nella suo scritto fu un epitalamio per Eleonora Ratta (1777). Morì a Bologna F.M. Z.: le Notae ad Lockium, a cura di M. De Zan, in Rivista critica di storia della filosofia, XXXVIII (1983), 4 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

MELIA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIA, Pio Dante Marini – Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia. Il padre, chirurgo dentista di [...] prigionia a Siena e in Francia e dopo aver partecipato tra i medici al conclave del 1800 a Venezia in cui fu eletto Pio VII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 843, 877 ... Leggi Tutto

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] con la nipote del duca, Eleonora d'Este. Successivamente accompagnò la romano, risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria riscossi presso i contemporanei. Già nel Primo libro de' madrigali senza nome a 5 voci pubblicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VEROSPI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROSPI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane. Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] garantito l’inimicizia perpetua di casa Medici. Tornato alla sua attività di Borghese per il suo matrimonio con Eleonora Gonzaga. Verospi ebbe successo nel Tutte le statue, che sono nel cortile de’ Verospi. Contributo alla ricostruzione della raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] Medici che il giovane Vincenzo era in grado di consumare le nozze e poteva essere dato in sposo senza timori alla principessa Eleonora a Mantova, presso Fr. Osanna, i 6 libri della De medica historia mirabili, la sua opera maggiore, ampia raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIO, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Pierfrancesco Gigliola Fragnito RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] Rosso nella cappella di Eleonora di Toledo a 295-320; G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, con madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di Storia di Firenze, III (2008), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I GRANDUCA DI TOSCANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO SALVIATI – FRANCESCO PETRARCA

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] la Coltellini. Nel 1853 sposò Clotilde Medici, sua partner in scena, che morì con Papà Goriot di Honoré de Balzac. Qui ebbe modo coll. 1223 s.; O. Signorelli, Lettere di Eleonora Duse a C. R. (1885-1894), in Eleonora Duse nel suo tempo, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali