MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] , ricoprendo così l’ufficio che era stato del suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi di Carlo II d’Asburgo Spagna.
o attinte alla lettura del Moniteur in casa di Eleonorade Fonseca Pimentel. In particolare A. Giordano, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] politica. Tra le numerose relazioni manoscritte sull’omicidio della M. si segnalano: Tragico fine della s.ra Eleonora di Toledo moglie di Cosimo primo de’ Medici e d’Isabella figlia d’ambidue e moglie del sig. Paolo Giordano Orsini e di molti altri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonorade Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] insieme con la madre (copia del dipinto del Bronzino di Eleonora con il figlio Francesco).
Fonti e Bibl.: Arch. , Firenze 1853, pp. 284 s.; Caterina de’ Medici, Lettres…, a cura di H. de la Ferrière - G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, pp. 444 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] che divenne duchessa di Camerino; Ippolita ed Eleonora.
Innocenzo VIII stimava molto la M., …, a cura di G. Fatini, Firenze 1915, p. 259. A. von Reumont, Lorenzo de’ Medici il Magnifico, II, Leipzig 1832, pp. 252-264; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] aveva sposato la cugina Eleonorade Toledo (nipote della omonima prima duchessa di Firenze e figlia di García de Toledo e di nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni, furono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] per la vita matrimoniale e sul sentimento di repulsione che Eleonora aveva per lui.
Il M. morì a Firenze . 434 s.; G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, p. 130; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] in omaggio alla nonna materna, Eleonora d'Aragona, morta due mesi prima. Compari al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovanni de' Medici per conto del fratello Lorenzo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] tra i quali il nipote dello stesso M., Giovan Carlo de’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora degli Albizzi, che il M., unico rappresentante maschile adulto della ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] a Livorno, dove poteva proteggerli l'autorità di don Pietro de' Medici, governatore della piazza navale toscana.
L'arrivo a Livorno donna del teatro romano. Era, costei, la cantante Eleonora Baroni, nel salotto della quale si riuniva la nobile ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e nominato necessità economiche dei monaci riformati e convinse la duchessa Eleonora Orsini, moglie di Alessandro Sforza, suo parente, e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...