Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Enrico I, vedova dell'imperatore Enrico V, con Goffredo Plantageneto; e diEleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII, col figlio di Goffredo, Enrico II, fanno quest'ultimo signore di due terzi della Francia. La quale, dopo aver ripiegato sino al ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] letterarî, quali le corti dei conti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese in esame tutto civiltà diEleonoradi Poitou. Può darsi che sia esistita una poesia francese, forse normanna, di tecnica meno raffinata di quella ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Plantageneto erede della contea e del ducato, e Goffredo, conte di Nantes. Enrico nel 1152 sposò Eleonora d'Aquitania, ripudiata dal re di Francia, unendo così ai suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] il quale però la monarchia capetingia deve superare la grave crisi seguita al ripudio da parte di Luigi della moglie Eleonora duchessa diAquitania: poiché Eleonora portò mano di sposa e ducato (1152) ad Enrico II Plantageneto, conte d'Angiò, duca ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] la città fosse distrutta dai Normanni, come quasi tutte quelle dell'Aquitania. Sede di un vicecomes, alla fine del sec. XII la città cominciò ad inglese, imposta alla città per il matrimonio d'Eleonoradi Guienna con Enrico II re d'Inghilterra (1152 ...
Leggi Tutto
Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] d'Indre-et-Loire), e non, come altri credette, di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio di una "riche dame de riche roi", inserito nell'opera sua ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] in chiave cortesecavalleresca nei circoli letterari nati alla corte normanna diEleonora d'Aquitania (moglie di Enrico II) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso diEleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile in sardonica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato di Normandia) e marito diEleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII di Francia, aveva portato in dote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Angers, Vendôme e Poitiers. La grandiosa vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è un’espressione di puro horror vacui accompagnato ai più potenti accordi ...
Leggi Tutto