La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Unni di Attila e subì un duro saccheggio. Se un autore contemporaneo ai fatti, s. Prospero d'Aquitania, cf. A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, p. 21 I. Eleonora Tabaczyïska, Le origini della produzione vetraria veneziana, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] il 1185 e il 1187 alla corte di Francia, cappellano della contessa Maria di Champagne, figlia di Luigi VII e della regina Eleonora, nipote di Guglielmo IX d'Aquitania, il primo trovatore. È noto che proprio Eleonora importa nella Francia del Nord la ...
Leggi Tutto
Enrico II re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] e del Maine, nel 1152 si acquistò anche l'Aquitania, sposando Eleonora, ripudiata da Luigi VII. Invase, quindi, l'Inghilterra e costrinse Stefano a riconoscerlo come successore (1153): alla morte di questi infatti fu incoronato senza difficoltà (1154 ...
Leggi Tutto