SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] .
Zambotti registrò Sadoleto tra le illustri personalità che il 9 febbraio 1476 ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie del duca Ercole, nel suo viaggio a Venezia in occasione delle ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, Pio II lo nominò cardinale, con il titolo di S. Clemente, il 18 dicembre 1461.
Come è ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano diAragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] lo considerò maggiorenne e ne approvò il matrimonio con Eleonora figlia del re inglese Enrico II Plantageneto. Da questo che potè essere riscattata solo quando, con la successione in Aragonadi Pietro II, fu possibile ritessere la trama dell'intesa ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] . crebbe insieme con gli altri figli del duca, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo, curato amorevolmente dalla duchessa Eleonora d'Aragona e dotato di un congruo appannaggio. Le minute ducali e i carteggi degli oratori estensi a Roma mostrano la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] (Benevento), già posseduto dallo zio Giovan Lupo Caracciolo. Nel 1473 quando Eleonora d'Aragona, che era stata allieva di Diomede, si recò a Ferrara, dopo aver sposato per procura Ercole I, il C. fece parte del seguito che l'accompagnò e nella ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] missione diplomatica a Ferrara, in occasione delle nozze tra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona (Négociations..., a cura di A. Desjardins, I, 1859, p. 599). Malgrado questo e altri incarichi politici e istituzionali che anche in seguito gli furono ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] quantità delle risorse familiari. Proprio per far fronte al crescente indebitamento dei Piccolomini d’Aragona, oltre che per opportunità politiche, nel 1559 i due coniugi vendettero a Eleonoradi Toledo, moglie del duca Cosimo I de’ Medici, i feudi ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] , in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario festeggiò nel giugno 1473 il passaggio a Roma diEleonora d'Aragona: componimento assai interessante non tanto per lo scarso valore poetico, quanto perché, insieme con un altro del ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] fu più saldamente assicurato al potere. Il 16 ott. 1476, nella sua residenza estiva di Lagoscuro, offerse un pranzo in onore della sorella della duchessa Eleonora, Beatrice d'Aragona, in visita a Ferrara; nel febbraio del 1479 diede un ballo in onore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] Borso d’Este (1450-71) e, per conto di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e quella di Francia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole I d’Este. Morì nel 1477 e come il padre ...
Leggi Tutto