BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] artisti che decorarono con scene allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo. Sempre nel 1491 dipinse un quadro che Eleonora d'Aragona regalò alla sua dama Fiordispina (Venturi, 1888). Nel 1500 compare ancora tra i decoratori ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] ogni onore, concedendogli più tardi (30 apr. 1469) la restituzione di Atri e Teramo, che erano state tolte a suo padre Giosia. Nel 1473 ebbe l'incarico di accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d'Este. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] nella cerchia degli Estensi, compì una soddisfacente carriera sia nel campo accademico sia in quello professionale. Nel 1483 Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este, lo inviò a Modena a curare la figlia Isabella; poi egli ricoprì anche la ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] 1349, subire un notevole ampliamento per l'aggiunta delle statue funerarie di Maria di Navarra ed Eleonoradi Portogallo, defunte spose del monarca, nonché di quella destinata a Eleonoradi Sicilia, sua terza moglie. L'opera, da eseguirsi per 20.000 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] tenace fu la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Eleonora – che promulgò nel 1395 la carta de logu (➔) –, nel 1421 Alfonso I d’Aragona riunì, dopo più di un secolo dall’investitura, tutta la S. sotto il proprio dominio, imponendovi ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] e aiutate dai conti di Tolosa, Foix e Comminges e da Pietro II d’Aragona, riuscì vittorioso nella battaglia di Muret (1213) e occupò ), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester. Sposò Eleonora, sorella del re (1248), e partecipò a ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita (Olite 1424 - Orthez 1454) di Giovanni d'Aragona e di Bianca, regina di Navarra; sposò Enrico IV, re di Castiglia, da cui fu ripudiata (1453) per la sua sterilità. Alla morte del fratello [...] Carlo, avrebbe dovuto succedergli nei diritti ereditarî, ma fu avvelenata dalla sorella Eleonora, contessa di Foix. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] metà fuori delle mura. L'altro ampliamento fu opera di Federico d'Aragona e lo diresse l'architetto Antonio Marchesi da Settignano ( la Ristori; e v'esordì, nelle parti di servetta nelle commedie goldoniane, Eleonora Duse. Dal 1860 cominciò a darvi le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , fu sollecita a fare adesione a Pietro d'Aragona e seguì le parti di Federico di Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò, assicurandosi 1318) e l'assegnò in appannaggio alla regina Eleonora, sicché divenne capoluogo della Camera reginale, come ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] , il primo cenno si trova in un documento estense dove è narrato che in Ferrara, nel 1476, Eleonora, moglie di Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d'oro fatto a ...
Leggi Tutto