Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] lotte tra i re di Castiglia e di Catalogna-Aragona, alleandosi or con l'uno or con l'altro.
Salito al trono di Francia, Carlo V diEleonora, figlia d'Enrico, con l'erede navarrese (1372). Una nuova alleanza di C. con l'Inghilterra, induce Carlo V di ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito il consiglio delle due assemblee di Bourges e di erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di Provenza) conclusero in Amiens un trattato in cui il re di Francia si ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] 'Angiò, dall'altro Federico d'Aragona) convennero che la Sicilia con le isole circostanti, sarebbe rimasta a Federico vita natural durante, col titolo di re di Trinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella di Roberto e che ai figli nascituri ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] di soprintendere all'educazione del principe ereditario Alfonso duca di Calabria e delle reali principesse Eleonora e Beatrice. Nel 1466 si fece costruire nella via ora detta di B. Croce, Memoriale a Beatrice d'Aragonadi D. C., Napoli 1894; T. ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e diEleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] dell'aiuto dell'antipapa Benedetto XIII; e tali diritti furono riconosciuti validi dai rappresentanti della Catalogna, dell'Aragona e del regno di Valenza, riunitisi in Caspe per risolvere la grave lite sulla successione al trono, i quali, il 25 ...
Leggi Tutto
. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] l'attenzione di Alfonso I d'Aragona, che se ne invaghì perdutamente. Ben prestt) le fu riconosciuta ufficialmente la posizione di favorita del re: tanto che fu visitata nella sua casa dall'imperatore Federico III e da sua moglie Eleonora (1452 ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] . Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di sposarne la figlia Eleonora; riconciliatosi con il Trastamara (Enrico II), fece trattative di matrimonio con la figlia di lui, chiamata pure Eleonora; ma poco dopo ottenne che l'avventuriera ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] (1408-1410); riuscì ad evitare una guerra tra il regno d'Aragona e la Castiglia (1425). Morì a Olite il 7 settembre 1425. C. III fu tutto diverso dal padre: uomo pacifico, generoso, semplice di costumi, benché la corte brillasse per la sua pompa. Amò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , non sembra che Eleonora le desse gran peso: aveva vestito, nell'occasione, gli abiti di scena di una donna il cui allora a tentare una difficile mediazione politica. Incontrò Baldesi, D'Aragona, Cicerin, il 27 maggio, Facta, Orlando, Lusignoli, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] "genere grazioso" del C., fu il principe Onorato Gaetani d'Aragona a commissionargli il 22 apr. 1795 un gruppo del "genere di stomaco. Appena rimessosi, volle raggiungere Roma dove si accinse subito al compimento di lavori, quali il busto diEleonora ...
Leggi Tutto