BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] d'appoggio dello Stato, e al B. giunsero pressanti richieste di derrate e d'uomini da parte diEleonora d'Aragona, che assunse animosamente la reggenza per Ercole infermo (Ibid., Reg. lett. di Leonora 1482, cc. 31, 63, 89). Ma il capitano doveva ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] conflitto con il figlio, giungendo a contemplare anche la possibilità di cedere la signoria dotale di Cremona al figlio Sforza Maria, promesso sposo diEleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli. Lo scontro sollecitò G. a perseguire l'esautoramento ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sua "caritas" verso i parenti e i sudditi; infine i familiari di Ercole. Nel capitolo xii, a proposito delle nozze di Ercole con Eleonora d'Aragona, si trova anche un elegante epigramma di tre distici in onore dei due sposi.
Altre due opere si devono ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] papale Pierre Flandrin, entrambi creati cardinali di lì a poco.
Mentre difendeva presso i reali diAragona Pietro IV ed Eleonora l'integrità del Regno di Sicilia, il papa cercò comunque di riavvicinare le dinastie angioina ed aragonese con ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] soggiorno ferrarese che non può essere confermato da una lastra a bassissimo rilievo di collezione Cavriani di Mantova, con un ritratto di profilo diEleonora d'Aragona, che Luzio (1909) attribuisce al Ganti. Poco seguito ha ugualmente trovato la ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] singole portate del fastoso banchetto dato dal Riario il 7 giugno 1473 in onore diEleonora d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d'Este. I distici del C. ci sono giunti, di mano del Crinito, nel già citato codice Ricc. 915, ff. 211r s., 213r ss ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Malatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che Arch. del Museo civico, Liber Rubeus, passim. La più vasta ed importante raccolta di fonti è stata edita in M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Savoia e Cicco Simonetta, e la cugina Beatrice d'Este che, condotta alla corte partenopea dalla madre Eleonora d'Aragona, marchesa di Ferrara, vi soggiornò sino al 1485, dimorando in Castel Capuano.
Nel 1480, quando il Moro aveva ormai consolidato il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] della prima moglie Barbara Zápolya. In primo luogo propose la sua nipotina Eleonoradi Borgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza diAragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Giovanna IV. La scelta ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] 'anno, grazie all'intervento di Giacomo Pellegrini, al servizio di Alfonso V d'Aragona, che lo accolse con amabilità in Italia per essere incoronato imperatore e per sposare Eleonoradi Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti ...
Leggi Tutto