CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di pontificato di Onorio IV si riferiscono soprattutto al processo contro Pietro diAragona ( ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] acquisiti tutti i diritti della città su di una ingente somma dovuta dai sovrani diAragona per danni inferti a Ragusa, e figlie, Caterina, sposata all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. Gerolamo di Napoli. A Ragusa la famiglia fu continuata ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] .
Al ritorno dalla Francia, però, egli si fermò per qualche tempo a Pavia e poi a Ferrara, ospite diEleonora d'Aragona - figlia di Ferrante I e moglie di Ercole d'Este -, per la quale compose "la più rara e meravigliosa novella che fosse mai nelle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] che il M. manifestò in giovane età una spiccata propensione per l'attività di governo.
Nel 1453 il progetto di nozze del M. con Eleonora d'Aragona, in ossequio a un'oculata politica matrimoniale, fallirono: Sigismondo Pandolfo, capitano generale dei ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] papale come duca di Ferrara. Alla morte di Borso (agosto 1471), il musicista entrò al servizio del duca Ercole I. Nel 1473 partì per Napoli al suo seguito, per accompagnare a Ferrara la futura duchessa, Eleonora d’Aragona. Nella sua cronaca ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la richiesta di scioglimento del duca abbia influito l'ostilità della moglie Eleonoradi Toledo che pretendeva dal C. una maggiore sottomissione ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] ad una alleanza che fu difatti suggellata (nel febbraio del 1472) dal matrimonio di un nipote di Sisto IV con la figlia del re di Napoli, dal passaggio per Roma diEleonora d'Aragona che andava sposa ad Ercole d'Este nel maggio del 1473, dal viaggio ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del 1282 e normalizzava i rapporti tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia di Pietro IV ed Eleonora d'Aragona. Nel 1377 al sovrano siciliano succedette la figlia Maria con il consenso della Sede apostolica e della ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Fieschi nominava in testamento sua erede la figlia Eleonora) dovettero contribuire a maturare una alleanza sempre cereali neipaesi della Corona diAragona, I, La Sardegna, Pisa 1981, p. 126; A. Castellaccio, Aspetti di storiaitalo-catalana, Cagliari ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . Tale rapporto si rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca dote al conte avendo ...
Leggi Tutto