MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] fossero allevati a Barcellona, Luigi d'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina Eleonora d'Aragona, presso la quale pare avesse un ruolo di particolare fiducia, con un'assegnazione mensile di 600 soldi barcellonesi. La regina provvide inoltre ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] quale il G. fu informato il 16 giugno.
Il 15 luglio al G. veniva comunicata la richiesta di donazione del Regno di Sicilia in favore della regina d'AragonaEleonora, nel caso che Federico IV, suo fratello, morisse senza discendenti. L'accettazione ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed d'Este, Paris 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di famiglia.
Era a Tours ancora nel dicembre 1504. Successivamente si ritirò presso gli Estensi, suoi parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] al 1488è stato possibile identificare in certo Francesco de la Gatta (Pirrotta).
Alla morte di Borso d'Este il B. passò al servizio d'Ercole I, marito diEleonora d'Aragona, la cui sorella Beatrice aveva sposato Mattia Corvino, re d'Ungheria. Il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovi di Urbino e di Faenza, in qualità di assistenti.
La diocesi di inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di Ferrara, e per rendere omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 104;L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1876, pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano diEleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di storia patria, I (1878), p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e diEleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 5, pp. 327-340; M Bellonci, Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona 1958, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 187, 190, 208, 215 ss., 219-222, 227 ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Quattrocento.
La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto "Rafigurato et pincto sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e diEleonora d'Aragona, che risiedeva in quel momento a Napoli con sua nonna. Il ritratto (oggi non ...
Leggi Tutto