Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] ma di grande dignità.
Sorella minore di Irma, fu attiva in teatro fin dall'infanzia, e si formò al seguito di EleonoraDuse. Donna dai tratti poco avvenenti e con una voce un po' chioccia che sembrava penalizzarla, seppe arrivare al successo con una ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] ultimi lavori di Blasetti non furono invece significative e del resto, salvo la parte di EleonoraDuse nel film dedicato alla grande attrice, EleonoraDuse (1948) di Filippo Walter Ratti, dall'esito sfortunato, negli anni Cinquanta fu impegnata solo ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...