Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] di La figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Divenuta prima attrice giovane, recitò come protagonista insieme con EleonoraDuse in una rappresentazione straordinaria di Fernanda di V. Sardou. Il suo repertorio si estese quindi alle commedie brillanti ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] un'essenza dell'arte. Così invecchiarono, sul palcoscenico, Tommaso Salvini o Sarah Bernhardt; la Berma di Proust o EleonoraDuse; Maria Callas o Rudolf Nureyev. Così invecchiarono Eduardo De Filippo e John Gielgud. Nei teatri classici asiatici, lo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] settembre il C. accettò la proposta di EleonoraDuse di entrare nella sua formazione come direttore e trggici, attori comici, Milano 1940, p. 213; R. Giani, Carminati il capitano della Duse, in Cinema, VIII (1943), pp. 5254, 83-85, 124-125, 152-153 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] rimase ben poco: gli attori ingaggiati solo due anni prima vennero sostituiti dai divi del teatro italiano del tempo, come EleonoraDuse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli e il soggettista Ernesto Maria Pasquali lasciò il suo posto ad ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] part) di un western statunitense (The man from Nowhere, 1915, di William S. Hart), e che era stato ideato per EleonoraDuse, costretta tuttavia a rinunciarvi per motivi di salute. La complessa parte di una donna invecchiata e sfiorita e della ragazza ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] (basti pensare alla gara di tuffi, a quelle ippiche o alla maratona). Nel 1940, tramontato il progetto di un film su EleonoraDuse e di un altro su V. Van Gogh, e interrotto nel 1939 a causa della guerra il progetto su Penthesilea, dalla tragedia ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] dell'epoca. Fra gli attori che nel corso degli anni lavorarono per la casa di produzione si ricordano Alberto Capozzi, EleonoraDuse (anche se solo per Cenere, 1916, di Febo Mari), Tina di Lorenzo, Armando Falconi, Ermete Novelli, Ernesto e Maria ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] di supervisione delle sceneggiature; in molti casi partecipò addirittura alla loro riscrittura, talvolta firmandole, come accadde per EleonoraDuse (1948) di Filippo Walter Ratti, Patto col diavolo (1950) di Chiarini, Camicie rosse ‒ Anita Garibaldi ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ) anch'esso diretto da Freda; il bandito romagnolo Stefano Pelloni (Il passatore, 1947, di Duilio Coletti); Arrigo Boito (EleonoraDuse, 1948, di Filippo Walter Ratti, con Elisa Cegani); il musicista Enrico Toselli (Romanzo d'amore, 1950, ancora di ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] architettura, si diplomò in scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nel cinema iniziò la pratica professionale con EleonoraDuse (1948) di Filippo Walter Ratti, cui seguirono altre opere in costume. Il film che lo rivelò fu la ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
debutto
s. m. [dal fr. début, der. di débuter; v. la voce prec.]. – Prima apparizione sulle scene, esordio della carriera teatrale, dell’attività di attore, cantante, concertista, ecc., nel teatro o anche nel cinema, nella televisione: Eleonora...