LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 418 s.) ne ricordò l'integrità, la capacità e la "vertu stoïque", da C. Paribelli e da Eleonora de FonsecaPimentel, cui affidò la direzione del Monitore napoletano, il L. gestì un processo rivoluzionario irto di difficoltà, difficilmente estensibile ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] sua terra la formazione d'un ceto di piccoli proprietari ed era in contatto, come anche il fratello Graziano, con Eleonora de FonsecaPimentel, visse in modo appartato le vicende del 1799 e l'anno successivo fece ritorno a Molfetta, dove cominciò a ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] XVIIIe siècle".
Nel 1799 il G. partecipò attivamente alla vita della Repubblica napoletana, accogliendo l'invito di Eleonora de FonsecaPimentel agli intellettuali per una letteratura rivolta alla parte del popolo "che chiamasi plebe", con l'adozione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] esposto alle offese della folla e del tempo atmosferico. Infine, furono afforcati Vincenzo Lupo, Antonio Piatti ed Eleonora de FonsecaPimentel. Il cadavere di Pacifico fu inumato, insieme con quelli di Colonna e Serra, nella sepoltura del capitolo ...
Leggi Tutto