FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] il riparare a Mantova del genero Francesco Maria DellaRovere con la moglie Eleonora, figlia di F., e la suocera F. G. a Fornovo, in Civiltà mantovana, XXX (1995), pp. 91-95; I Gonzaga…, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 155, 159, 200-204 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di EleonoraGonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dell'Eneide e nel contempo era già iniziato all'equitazione se, nella stessa lettera, a Eleonora Diario di Francesco Maria II DellaRovere, a cura di F. di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 che governano marito per la vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un " di Francesco Maria DellaRovere, capitano generale dell'esercito della Serenissima: "el duca ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Tiziano, a parte Federico, fu suo cognato, Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, che impiegò l’artista dal 1532 fino le più importanti delle quali furono i ritratti dello stesso Francesco Maria (1536) e della moglie EleonoraGonzaga (1536-37 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ed estendere il ruolo della famiglia. Di qui l'impegno nuziale con EleonoraGonzaga, primogenita del marchese di 254; G. Leoni, Vita di F.M.…, Venezia 1608; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad Ind.; O. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] allora, anche il parere favorevole della moglie a che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e " - così l'agente di Francesco Maria II DellaRovere, le cui lettere costituiscono una sorta di continuato ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] anni comprendeva molti confratelli inclini alla Riforma, come Giulio DellaRovere e Ambrogio Cavalli, dai quali il L. apprese il Breve trattato sull'eccellenza delle donne del filosofo Vincenzo Maggi, dedicato a EleonoraGonzaga, sorella di Giulia: ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] cardinalizio per il cognato Sigismondo Gonzaga; Pietro Bembo, che lo conosceva sin dal 1502, nel 1507 gli si rivolse per ottenere una prebenda.
Il C. negoziò il matrimonio di Francesco Maria DellaRovere con Eleonora, primogenita del marchese di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] infatti, nel 1627 Maria Eleonora (che, però, morrà due duca di Mantova Carlo II Gonzaga.
Incline a favorire glielementi Adige, XIV (1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria dellaRovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] gli riuscì di salpare e dovette riparare a Isola Farnese, nel campo di Francesco Maria DellaRovere, marito, appunto, di EleonoraGonzaga. Oltre ai pericoli corsi, la disavventura procurò al G. un notevole danno economico, fortunatamente temperato ...
Leggi Tutto