MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] che nel 1529 il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere scelse per proprio temporaneo alloggio. La sanguinosa fine del sontuosamente in palazzo ducale a Venezia le nozze con EleonoraGonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] il titolo di siniscalco (maestro di casa) al servizio di EleonoraGonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria dellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] improvvisa di Eleonora de’ Medici, svanita l’ultima possibilità di unire in matrimonio una delle sorelle de’ Medici e Vittoria DellaRovere, convenuto per verba de 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] 1996, p. 755). Nel giugno del 1523, con il ritorno dei DellaRovere nei loro domini, gli fu invece imposta dalle magistrature fiorentine la restituzione dei beni di EleonoraGonzaga, duchessa di Urbino, incamerati da Ricasoli durante la presa di San ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] 1998, pp. 311 s.) fu commissionato invece dal cardinale Giuliano DellaRovere negli anni 1502-03.
Corrispondono ai modi di M. gli viene anche attribuito il Libro d’ore di EleonoraGonzaga duchessa d’Urbino (Londra, British Library, Yates Thompson ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] C. risulta addetto al servizio della duchessa Eleonora, della quale egli era un lontano la vita a Francesco Gonzaga, capitano generale delle truppe veneziane, alleate degli anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] lo zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa EleonoraGonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, garantendo alla famiglia Palmerini saldi legami con la corte, dai quali anche il pittore trasse ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] ).
Nell’autunno del 1515 si recò presso i DellaRovere e si prestò a un delicato servizio a favore di Francesco Maria I e della moglie EleonoraGonzaga, figlia di Isabella: a lui fu affidata la custodia dell’erede del Ducato, allora di appena un anno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni della Ercole, della duchessa Eleonora, di Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della realizzazione per via del matrimonio con Virginia DellaRovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità delladell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga. ...
Leggi Tutto