(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quali alleati erano, oltre i Savoia, i Gonzaga-Nevers. Ma la diplomazia francese lavora attivissimamente per Adelaide Tessero, che seguì la Ristori in Europa e in America; Eleonora Duse, che fu ripetutamente in Russia, a Vienna numerosissime volte, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] rinunzia alla successione di Mantova in favore del ramo dei GonzagaNevers. Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante larva d'uomo. Pur gli si volle dar moglie, che fu Eleonora Carlotta di Holstein (1731); ma questa non convisse con lui. ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Figlia primogenita di Francesco II, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia, nacque a Mantova il 29 luglio 1609. Orfana del padre a tre anni, divenne [...] , M., unica superstite, fu unita in matrimonio (25 dicembre 1627) con il coetaneo e cugino Carlo Gonzaga, duca di Rethel, figlio di Carlo duca di Nevers, designato alla successione. Ma l'espediente non valse a impedire che alla morte di Vincenzo si ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] dalla Spagna, volse la sua protezione in favore di quella dei Nevers, e, poche ore prima della morte, fece celebrare le nozze del matrimonio fra V. II duca di Mantova e donna Isabella Gonzaga di Novellara, in Arch. st. lombardo, 1917; R. Quazza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO GonzagaNevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] realizzare le quali concorse l'interessamento della zia paterna Eleonora, la vedova dell'imperatore Ferdinando III -, con Anna Isabella, figlia primogenita di Ferdinando o Ferrante (III) Gonzaga duca di Guastalla, la quale, virtuosa ed avvenente, gli ...
Leggi Tutto
CARLO II GonzagaNevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I GonzagaNevers, [...] d. (ma 1890), pp. 104-110; G. B. Intra, Le due EleonoreGonzaga imperatrici, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana, 1891-1892, pp. 269; G. Superti Furga, Variante di una moneta di C. II GonzagaNevers, in Riv. ital. di numismatica, I-IV(1972), pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] di frequentare il duca di Mantova, Ferdinando Carlo GonzagaNevers, la cui condotta a Venezia era considerata disonorevole zio del M., il cardinale Francesco Maria, con la giovane EleonoraGonzaga di Guastalla.
A quell’epoca lo stato di salute del ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Acerbi (D’Arco, 1842); in seguito Sebregondi si risposò con Eleonora Grignani (Pastore, 1984, p. 90).
L’architetto prese il posto effimero, in occasione delle nozze del duca Carlo II Gonzaga-Nevers con Isabella Clara d’Austria (Azzi Visentini, 1985, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] et iniquità".
L'insediamento a Mantova di Carlo I GonzagaNevers è per il C. un'occasione eccezionale per fondere ministri". Il C. è giudicato negli ambienti vicini alla imperatrice Eleonora "homo cupo, malinconico, che sempre rumina et avido di ...
Leggi Tutto